Chi sono

Mi chiamo Gabriele Gheza e mi sono laureato in Scienze della Natura (110/110 e lode) presso l’Università di Pavia, dove ho svolto anche il mio dottorato di ricerca e lavorato per un anno di postdoc presso la sezione di Ecologia del Territorio del Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente.
Attualmente lavoro nel Laboratorio di Biodiversità & Macroecologia (BIOME) attivo presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università di Bologna, mantenendo ancora la collaborazione di lunga data con Pavia.
Dal settembre 2021 faccio parte del Consiglio Direttivo della Società Lichenologica Italiana.

Il mio interesse per i licheni risale ad un progetto scolastico sul “biomonitoraggio della qualità dell’aria tramite licheni” al quale partecipai durante le scuole superiori, rendendomi conto per la prima volta di quanto siano affascinanti, interessanti e potenzialmente utili questi particolarissimi organismi.
Da allora ho approfondito lo studio dei licheni, dapprima con le mie tesi di laurea – una triennale sui licheni dei Dossi della Lomellina e una magistrale sulla vegetazione lichenica dei corineforeti italiani – e poi con un dottorato di ricerca su ecologia, funzionalità e conservazione delle comunità licheniche terricole degli ambienti aridi della Pianura Padana. Dopodiché mi sono sempre occupato di licheni, aggiungendo allo studio dei terricoli quello degli epifiti come parametro per valutare la qualità degli habitat forestali nella pianura e nelle Prealpi lombarde. Biodiversità e conservazione sono gli aspetti sui quali lavoro principalmente.

Attualmente lavoro principalmente nell’ambito del progetto Life Drylands, finanziato dall’Unione Europea e supervisionato dai gruppi di ricerca in cui lavoro a Pavia e Bologna, che ha come scopo la restaurazione degli habitat aridi della Pianura Padana…naturalmente con un occhio di riguardo ai licheni terricoli.

Nel frattempo ho esteso i miei interessi anche allo studio dell’intera flora lichenica lombarda, partendo dai dati bibliografici, ma con l’intenzione di integrarli il più possibile con nuove escursioni mirate all’incremento e all’aggiornamento delle conoscenze lichenologiche regionali, particolarmente nelle aree meno esplorate.

Cerco di differenziare la mia produzione scientifica su due livelli.
Da un lato trovo di fondamentale importanza produrre conoscenze di alta qualità e vasta applicabilità che risultino di interesse a livello internazionale ai fini della conservazione della biodiversità, degli habitat naturali e del biota lichenico in particolare. Questa è la mia principale attività, che include i miei lavori scientifici più importanti e di più ampio interesse, di stampo ecologico e con fine conservazionistico.
Dall’altro lato sono fermamente convinto che sia importante creare e trasmettere conoscenze anche a livello più locale, pertanto ritengo che la floristica abbia ancora una grande importanza. Sotto questa prospettiva si inquadrano non solamente i miei lavori scientifici di rilevanza locale, ma pure l’attività divulgativa che, nel mio piccolo, cerco di portare avanti (con sporadiche conferenze presso associazioni scientifiche e scuole, ma soprattutto, d’ora in avanti, anche tramite questo blog).

A caccia di licheni in Val Camonica (foto: Enzo Bona)

>>> Il mio profilo su ResearchGate <<<

>>> Il mio altro blog: Cladoniarium (dedicato interamente ai licheni del genere Cladonia e più tecnico rispetto a questo, scritto in inglese) <<<

>>> Il sito del GdL Floristica della Società Lichenologica Italiana, di cui faccio parte <<<

>>> Il sito del GdL Didattica e Divulgazione della Società Lichenologica Italiana, di cui faccio parte <<<

>>> Per contattarmi: cladoniarium@gmail.com <<<


Pubblicazioni

Articoli scientifici, monografie e capitoli in monografie scientifiche

  1. Gheza G., Nascimbene J. 2024. Lichens from the aurifodinae of the upper Ticino river valley (N Italy). Natural History Sciences 11 (1): 37-44.
  2. Francesconi L., Conti M., Gheza G., Martellos S., Nimis P.L., Vallese C., Nascimbene J. 2024. The Dolichens database: the lichen biota of the Dolomites. MycoKeys 103: 25-35.
  3. Gheza G., Barcella M., Bottegoni F., Canali G., Cominato E., Di Nuzzo L., Fačkovcová Z., Favero-Longo S.E., Francesconi L., Giordani P., Matteucci E., Munzi S., Nascimbene J., Paoli L., Pistocchi C., Santi F., Vallese C., Assini S. 2023. The lichen biota of the beech forest of the Monte Lesima-Cima Colletta ridge (Northern Apennine, Italy). Borziana 4: 115-127.
  4. Gheza G. 2023. LICHENI. In: AA.VV. 2023. Atlante della Biodiversità del Parco Lombardo della Valle del Ticino. Parco lombardo della Valle del Ticino. Disponibile online: https://biodiversita.parcoticino.it/
  5. Ravera S., Vizzini A., Totti C., Puglisi M., Azzella M.M., Battaglini A., Bernardo L., Bonini I., Calvia G., Cancellieri L., Cantonati M., De Giuseppe A.B., Fačkovcová Z., Filibeck G., Galasso G., Galli R., Gheza G., Guttová A., Hafellner J., Isocrono D., Malíček J., Nascimbene J., Nimis P.L., Ongaro S., Pandeli G., Paoli L., Passalacqua N.G., Potenza G., Prosser F., Puntillo D., Rosati L., Rossi S., Rapaccini G., Sicoli G., Spitale D., Trainito E. 2023b. Notulae to the Italian flora of algae, bryophtes, fungi and lichens: 16. Italian Botanist 16: 105-120.
  6. Gheza G.*, Di Nuzzo L.*, Giordani P., Chiarucci A., Benesperi R., Bianchi E., Canali G., Francesconi L., Vallese C., Nascimbene J. 2023. Species-area relationship in lichens tested in protected areas across Italy. The Lichenologist 55 (5): 431-436.
  7. Gheza G. 2023. La doppia controversia lichenologica tra Eva Mameli Calvino e Maria Cengia Sambo. Notiziario della Società Lichenologica Italiana 36: 91-102.
  8. Gheza G. 2023. LICHENI. In: AA.VV. 2023. Atlante della Biodiversità del Parco Lombardo della Valle del Ticino. Parco lombardo della Valle del Ticino. Disponibile online: https://biodiversita.parcoticino.it/
  9. Ravera S., Puglisi M., Vizzini A., Totti C., Azzella M.M., Bacilliere G., Bolpagni R., Breuss O., Cogoni A., De Giuseppe A.B., Fačkovcová Z., Faltner F., Gheza G., Giordani P., Mair P., Malíček J., Marino P., Mayrhofer H., Nascimbene J., Paoli L., Passalacqua N.G., Poponessi S., Puntillo D., Raimondo F.M., Sicoli G., Tratter W. 2023a. Notulae to the Italian flora of algae, bryophtes, fungi and lichens 15. Italian Botanist 15: 35-47.
  10. Nascimbene J.*, Gheza G.*, Bilovitz P.O., Francesconi L., Hafellner J., Mayrhofer H., Salvadori M., Vallese C., Nimis P.L. 2022. A hotspot of lichen diversity and lichenological research in the Alps: the Paneveggio-Pale di San Martino Natural Park (Italy). MycoKeys 94: 37-50.
  11. Ravera S., Puglisi M., Vizzini A., Totti C., Aleffi M., Bacilliere G., Benesperi R., Bianchi E., Boccardo F., Bolpagni R., Brackel W.v., Canali G., Celli G., Cogoni A., De Giuseppe A.B., Di Natale S., Di Nuzzo L., Dovana F., Gheza G., Giordani P., Giorgi C.M., Giugia D., Iberite M., Isocrono D., Malíček J., Mayrhofer H., Muscioni M., Nascimbene J., Nimis P.L., Ongaro S., Passalacqua N.G., Piccardo P., Poponessi S., Prieto Álvaro M., Prosser F., Puntillo D., Santi F., Scassellati E., Schultz M., Sciandrello S., Sicoli G., Soldano A., Tiburtini M., Vallese C. 2022b. Notulae to the Italian flora of Algae, Bryophytes, Fungi and Lichens 14. Italian Botanist 14: 61-80.
  12. Vallese C., Di Musciano M., Muggia L., Giordani P., Francesconi L., Benesperi R., Chiarucci A., Di Cecco V., Di Martino L., Di Nuzzo L., Gheza G., Zannini P., Nascimbene J. 2022. Water-energy relationships shape the phylogenetic diversity of terricolous lichen communities in Mediterranean mountains: implications for conservation in a climate change scenario. Fungal Ecology 60: 101189.
  13. Gheza G., Nascimbene J., Barcella M., Bracco F., Assini S. 2022. Epiphytic lichens of woodland habitats in the lower Ticino river valley and in the “Bosco Siro Negri” Integral Nature State Reserve (NW Italy). Natural History Sciences 9 (2): 7-18.
  14. Isocrono D., Benesperi R., Bianchi E., Di Nuzzo L., Francesconi L., Gheza G., Matteucci E., Nascimbene J., Pistocchi C., Puntillo D., Puntillo M., Ravera S., Vallese C. 2022. Lichenes Italici Exsiccati ex Società Lichenologica Italiana. Fascicle VI (Nos. 61-72). Notiziario della Società Lichenologica Italiana 35: 103-106.
  15. Gheza G., Di Nuzzo L., Nimis P.L., Benesperi R., Giordani P., Vallese C., Nascimbene J. 2022. Towards a Red List of the terricolous lichens of Italy. Plant Biosystems (versione online).
  16. Ravera S., Vizzini A., Puglisi M., Assini S., Benesperi R., Bianchi E., Boccardo F., Bottegoni F., Brackel W. v., Clericuzio M., Darmostuk V., De Giuseppe A.B., Di Nuzzo L., Dovana F., Galli R., Gheza G., Giordani P., Guttova A., Isocrono D., Malíček J., Martellos S., Mayrhofer H., Nascimbene J., Nimis P.L., Paoli L., Passalacqua N.G., Prosser F., Puntillo D., Seggi L., Sicoli G., Timdal E., Trabucco R., Vallese C. 2022a. Notulae to the Italian flora of Algae, Bryophytes, Fungi and Lichens 13. Italian Botanist 13: 1-17.
  17. Gheza G., Vallese C., Nascimbene J. 2022. Enhancing lichen inventories in Italy: new records of Cladonia, Nephroma and Peltigera from the mountains of Lombardia. Borziana 3: 5-17.
  18. Brusa G.*, Gheza G.*, Bracco F., Assini S. 2021. Bryophytes from a residual oak-elm forest: the case study of the “Bosco Siro Negri” reserve in the Ticino River valley (N Italy). Borziana 2: 125-138.
  19. Ravera S., Bianchi E, Brunialti G., Ciotti R., Di Nuzzo L., Isocrono D., Gheza G., Giordani P., Guttová A., Malíček J., Pandeli G., Paoli L., Pittao E., Potenza G., Stentella G. 2021. Studia Lichenologica in Italy. I. New records of red-listed species. Borziana 2: 87-108.
  20. Ravera S., Puglisi M., Vizzini A., Assini S., Barcella M., Berta G., Boccardo F., Bonini I., Bottegoni F., Ciotti R., Clericuzio M., Cogoni A., Dagnino D., De Agostini A., De Giuseppe A.B., Dovana F., Gheza G., Isocrono D., Maiorca G., Mariotti M., Nascimbene J., Nimis P.L., Ongaro S., Pandeli G., Passalacqua N.G., Pezzi G., Poponessi S., Prosser F., Puntillo D., Puntillo M., Sicoli G., Turcato C., Vallese C. 2021. Notulae to the Italian flora of Algae, Bryophytes, Fungi and Lichens 12. Italian Botanist 12: 49-62.
  21. Abeli T., D’Agostino M., Orsenigo S., … Gheza G., … et al. (95 authors). 2021. IDPlanT: the Italian Database of Plant Translocation. Plant Biosystems.
  22. Nascimbene J., Gheza G., Hafellner J., Mayrhofer H., Muggia L., Obermayer W., Thor G., Nimis P.L. 2021. Refining the picture: new records to the lichen biota of Italy. Mycokeys 82: 97-137.
  23. Isocrono D., Benesperi R., Bianchi E., Di Nuzzo L., Gheza G., Nascimbene J., Ongaro S., Paoli L., Potenza G., Puntillo D., Ravera S., Vallese C. 2021. Lichenes Italici Exsiccati ex Società Lichenologica Italiana. Fascicle V (Nos. 49-60). Notiziario della Società Lichenologica Italiana 34: 101-103.
  24. Gheza G., Nascimbene J., Barcella M., Berera P., Assini S. 2021. Il progetto “Life Drylands” e la sua importanza per i licheni. Notiziario della Società Lichenologica Italiana 34: 73-84.
  25. Bonari G., Fantinato E., Lazzaro L., … Gheza G., … et al. (72 authors). 2021. Shedding light on typical species: implications for habitat monitoring. Plant Sociology 58 (1): 157-166.
  26. Gheza G., Nimis P.L. 2021. Keys to the lichens of Italy – 61) Cladoniaceae (Cladonia, Pilophorus and Pycnothelia). Available online: http://italic.units.it/flora/index.php?procedure=ext_key_home&key_id=3975
  27. Ravera S., Puglisi M., Vizzini A., Totti C., Aleffi M., Benesperi R., Bergamo Decarli G., Berta G., Bianchi E., Boccardo F., Briozzo I., Clericuzio M., Cogoni A., Croce A., Dagnino D., De Agostini A, De Giuseppe A.B., Di Nuzzo L., Dovana F., Fackovcová Z., Gheza G., Loppi S., Malícek J., Mariotti M., Nascimbene J., Nimis P.L., Paoli L., Passalacqua N.L., Plášek V., Poponessi S., Prosser F., Puntillo D., Puntillo M., Rovito S., Sguazzin F., Sicoli G., Tiburtini M., Tomaselli V., Turcato C., Vallese C. 2021. Notulae to the Italian flora of Algae, Bryophytes, Fungi and Lichens 11. Italian Botanist 11: 45-61.
  28. Gheza G., Di Nuzzo L., Vallese C., Benesperi R., Bianchi E., Di Cecco V., Di Martino L., Giordani P., Hafellner J., Mayrhofer H., Nimis P.L., Tretiach M., Nascimbene J. 2021. The lichens of the Majella National Park (Central Italy): an annotated checklist. Mycokeys 78: 119-168.
  29. Di Nuzzo L., Vallese C., Benesperi R., Giordani P., Chiarucci A., Di Cecco V., Di Martino L., Di Musciano M., Gheza G., Lelli C., Spitale D., Nascimbene J. 2021. Contrasting multitaxon responses to climate change in Mediterranean mountains. Scientific Reports 11: 4438.
  30. Gheza G., Di Nuzzo L., Vallese C., Barcella M., Benesperi R., Giordani P., Nascimbene J., Assini S. 2021. Morphological and chemical traits of Cladonia respond to multiple environmental factors in acidic dry grasslands. Microorganisms 9: 453.
  31. Cavalloro V., Marrubini G., Stabile R., Rossi D., Linciano P., Gheza G., Assini S., Martino E., Collina S. 2021. Cladonia foliacea as a powerful source of (S)-usnic acid: set up of an efficient microwave-assisted extraction procedure. Molecules 26 (2): 455.
  32. Gheza G., Nascimbene J., Barcella M., Assini S. 2020. A first lichen survey in Valle Imagna (Lombardy, Northern Italy). Borziana 1: 77-86.
  33. Gheza G., Di Nuzzo L., Nascimbene J. 2020. The lichen genus Cladonia in Monte Ceceri (Tuscany, Central Italy). Borziana 1: 5-13.
  34. Isocrono D., Gheza G., Giordani P., Matteucci E., Nascimbene J., Ongaro S., Ravera S., Vallese C. 2020. Lichenes Italici Exsiccati ex Società Lichenologica Italiana. Fascicle IV (Nos. 37-48). Notiziario della Società Lichenologica Italiana 33: 99-102.
  35. Munzi S., Bianchi E., Brackel W.v., Fačkovcová Z., Favero-Longo S.E., Gheza G., Paoli L., Puntillo D., Vallese C. 2020. Calma e gessi. Escursione del XXXII congresso della Società Lichenologica Italiana ai Gessi Bolognesi. Notiziario della Società Lichenologica Italiana 33: 73-82.
  36. Gheza G. 2020. Breve e incompleta storia dell’illustrazione lichenologica. Notiziario della Società Lichenologica Italiana 33: 23-63.
  37. Ravera S., Puglisi M., Vizzini A., Totti C., Barberis G., Bianchi E., Boemo A., Bonini I., Bouvet D., Cocozza C., Dagnino D., Di Nuzzo L., Fačkovcová Z., Gheza G., Gianfreda S., Giordani P., Hilpold A., Hurtado P., Köckinger H., Isocrono D., Loppi S., Malíček J., Matino C., Minuto L., Nascimbene J., Pandeli G., Paoli L., Puntillo D., Puntillo M., Rossi A., Sguazzin F., Spitale D., Stifter S., Turcato C., Vazzola S. 2020. Notulae to the Italian flora of Algae, Bryophytes, Fungi and Lichens 10. Italian Botanist 10: 83-99.
  38. Gheza G., Assini S., Lelli C., Marini L., Mayrhofer H., Nascimbene J. 2020. Biodiversity and conservation of terricolous lichens and bryophytes in continental lowlands of northern Italy: the role of different dry habitat types. Biodiversity and Conservation 29 (13): 3533-3550.
  39. Gheza G., Ottonello M., Nascimbene J., Mayrhofer H. 2020. The genus Cladonia in western Liguria (Northern Italy). Herzogia 33 (1): 57-67.
  40. Gheza G. 2020. I licheni terricoli degli ambienti aperti aridi della pianura piemontese. Rivista Piemontese di Storia Naturale 41: 23-31.
  41. Galasso G., Domina G., Adorni M., Angiolini C., Apruzzese M., Ardenghi N.M.G., Assini S., Aversa M., Bacchetta G., Banfi E., Barberis G., Bartolucci F., Bernardo L., Bertolli A., Bonali F., Bonari G., Bonini I., Bracco F., Brundu G., Buccomino G., Buono S., Calvia G., Cambria S., Castagnini P., Ceschin S., Dagnino D., Di Gristina E., Di Turi A., Fascetti S., Ferretti G., Fois M., Gentili R., Gheza G., Gubellini L., Hofmann N., Iamonico D., Ilari A., Király A., Király G., Laface V.L.A., Lallai A., Lazzaro L., Lonati M., Longo D., Lozano V., Lupoletti J., Magrini S., Mainetti A., Manca M., Marchetti D., Mariani F., Mariotti M.G., Masin R.R., Mei G., Menini F., Merli M., Milani A., Minuto L., Mugnai M., Musarella C.M., Olivieri N., Onnis L., Passalacqua N.G., Peccenini S., Peruzzi L., Pica A., Pinzani L., Pittarello M., Podda L., Prosser F., Ravetto Enri S., Roma-Marzio F., Rosati L., Sarigu M., Scafidi F., Sciandrello S., Selvaggi A., Spampinato G., Stinca A., Tavilla G., Toffolo C., Tomasi G., Turcato C., Villano C., Nepi C. 2020. Notulae to the Italian alien vascular flora: 9. Italian Botanist 9: 47–70.
  42. Ravera S., Vizzini A., Puglisi M., Adamčík, Aleffi M., Aloise G., Boccardo F., Bonini I., Caboň M., Catalano I., De Giuseppe A.B., Di Nuzzo L., Dovana F., Fačkovcova Z., Gheza G., Gianfreda S., Guarino C., Guttova A., Jon R., Malíček J., Marziano M., Matino C., Nimis P.L., Pandeli G., Paoli L., Passalacqua N.G., Pittao E., Poponessi S., Puntillo D., Sguazzin F., Sicoli G., Vallese C. 2020. Notulae to the Italian flora of Algae, Bryophytes, Fungi and Lichens 9. Italian Botanist 9: 35-46.
  43. Gheza G. 2019. The macrolichens of Val di Scalve (northern Italy) and the first record of Parmelia pinnatifida Kurok in Italy. Webbia – Journal of Plant Taxonomy and Geography 74 (2): 307-315.
  44. Gheza G. 2019. Aggiunte alla flora lichenica della Val Camonica. Natura Bresciana – Annali del Museo Civico di Scienze Naturali di Brescia 42: 51-56.
  45. Gheza G. 2019. I licheni terricoli delle praterie aride planiziali del fiume Serio: situazione attuale e ricostruzione della situazione storica. Natura Bresciana – Annali del Museo Civico di Scienze Naturali di Brescia 42: 5-11.
  46. Ravera S., Puglisi M., Vizzini A., Totti C., Arosio G., Benesperi R., Bianchi E., Boccardo F., Briozzo I., Dagnino D., De Giuseppe A.B., Dovana F., Di Nuzzo L., Fascetti S., Gheza G., Giordani P., Malíček J., Mariotti M.G., Mayrhofer H., Minuto L., Nascimbene J., Nimis P.L., Martellos S., Passalacqua N.G., Pittao E., Potenza G., Puntillo D., Rosati L., Sicoli G., Spitale D., Tomaselli V., Trabucco R., Turcato C., Vallese C., Zardini M. 2019. Notulae to the Italian flora of Algae, Bryophytes, Fungi and Lichens 8. Italian Botanist 8: 47-62.
  47. Gheza G., Barcella M., Assini S. 2019. Terricolous lichen communities in Thero-Airion grasslands of the Po Plain (Northern Italy): syntaxonomy, ecology and conservation value. Tuexenia 39: 377-400.
  48. Matteucci E., Favero-Longo S.E., Giunti L., Isocrono D., Gheza G., Magnetti F., Nimis P.L., Brackel W.v. 2019. Contributo alle conoscenze lichenologiche del Sentiero dei Ginepri (Riserva Naturale Speciale dell’Orrido di Foresto e stazione di Juniperus oxicedrus di Crotte-S. Giuliano). Notiziario della Società Lichenologica Italiana 32: 91-98.
  49. Munzi S., Benesperi R., Bianchi E., Brackel W.v., Di Nuzzo L., Favero-Longo S.E., Gheza G., Giordani P., Matteucci E., Paoli L., Tonon C. 2019. Sulle orme dei Sambo – escursione del XXXI congresso della Società Lichenologica Italiana al Monteferrato. Notiziario della Società Lichenologica Italiana 32: 99-108.
  50. Isocrono D., Benesperi R., Bianchi E., Di Nuzzo L., Catalano I., Gheza G., Giordani P., Matteucci E., Nascimbene J., Ongaro S., Puntillo D., Pittao E. 2019. Lichenes Italici Exsiccati ex Società Lichenologica Italiana. Fascicle III (Nos. 25-36). Notiziario della Società Lichenologica Italiana 32: 127-130.
  51. Ravera S., Puglisi M., Vizzini A., Totti C., Aleffi M., Barberis G., Benesperi R., Brackel W.v., Dagnino D., De Giuseppe A.B., Fačkovcova Z., Gheza G., Giordani P., Guttova A., Mair P., Mayrhofer H., Nascimbene J., Nimis P.L., Paoli L., Passalacqua N.G., Pittao E., Poponessi S., Prosser F., Ottonello M., Puntillo D., Puntillo M., Sicoli G., Sguazzin F., Spitale D., Tratter W., Turcato C., Vallese C. 2019. Notulae to the Italian flora of Algae, Bryophytes, Fungi and Lichens 7. Italian Botanist 7: 69-91.
  52. Ravera S., Cogoni A., Vizzini A., Bonini I., Cheli F., Fačkovcova Z., Fascetti S., Gheza G., Guttova A., Mair P., Mayrhofer H., Miserere L., Pandeli G., Paoli L., Prosser F., Puntillo D., Puntillo M., Selvaggi A., Spitale D., Tratter W. 2018. Notulae to the Italian flora of Algae, Bryophytes, Fungi and Lichens 6. Italian Botanist 6: 97-109.
  53. Gheza G., Assini S., Marini L., Nascimbene J. 2018. Impact of an invasive herbivore and human trampling on lichen-rich dry grasslands: Soil-dependent response of multiple taxa. Science of the Total Environment 639: 633–639.
  54. Gheza G. 2018. Addenda to the lichen flora of the Ticino river valley (western Po Plain). Natural History Sciences 5 (2): 33-40.
  55. Isocrono D., Benesperi R., Catalano I., Gheza G., Matteucci E., Ongaro S., Potenza G., Puntillo D., Ravera S., Pittao E. 2018. Lichenes Italici Exsiccati ex Società Lichenologica Italiana. Fascicle II (Nos. 13-24). Notiziario della Società Lichenologica Italiana 31: 97-99.
  56. Gheza G. 2018. Chiave alle specie italiane del genere Cladonia. Notiziario della Società Lichenologica Italiana 31: 70-96.
  57. Gheza G., Nascimbene J., Mayrhofer H., Barcella M., Assini S. 2018. Two Cladonia species new to Italy from dry habitats in the Po Plain. Herzogia 31 (1): 293–303.
  58. Ravera S., Vizzini A., Cogoni A., Aleffi M., Benesperi R., Bianchi E., Brackel W.v., Cataldo D., D’Antonio C., Di Nuzzo L., Favero-Longo S.E., Gheza G., Isocrono D., Matteucci E., Martellos S., Morosini L., Nimis P.L., Ongaro S., Poponessi S., Puntillo D., Sguazzin F., Tretiach M. 2018. Notulae to the Italian flora of Algae, Bryophytes, Fungi and Lichens 5. Italian Botanist 5: 31–43.
  59. Valcuvia Passadore M., Gheza G., Passadore D. 2017. Iconografia delle Cladonie d’Italia. Pime Editrice, Pavia. 200 pp.
  60. Ravera S., Vizzini A., Cogoni A., Aleffi M., Assini S., Bergamo Decarli G., Bonini I., Brackel W.v., Cheli F., Darmostuk V., Fačkovcová Z., Gavrylenko L., Gheza G., Guttová A., Mayrhofer H., Nascimbene J., Paoli L., Poponessi S., Potenza G., Prosser F., Puddu D., Puntillo D., Rigotti D., Sguazzin F., Tatti A., Venanzoni R.. 2017. Notulae to the Italian flora of Algae, Bryophytes, Fungi and Lichens 4. Italian Botanist 4: 73–86.
  61. Galasso G., Domina G., Ardenghi N.M.G., Assini S., Banfi E., Bartolucci F., Bigagli V., Bonari G., Bonivento E., Cauzzi P., D’Amico F.S., D’Antraccoli M., Dinelli D., Ferretti G., Gennai M., Gheza G., Guiggi A., Guzzon F., Iamonico D., Iberite M., Latini M., Lonati M., Mei G., Nicolella G., Olivieri N., Peccenini S., Peraldo G., Perrino E.V., Prosser F., Roma-Marzio F., Russo G., Selvaggi A., Stinca A., Terzi M., Tison J.-M., Vannini J., Verloove F., Wagensommer R.P., Wilhalm T., Nepi C. 2017. Notulae to the Italian alien vascular flora 3. Italian Botanist 3: 49–71.
  62. Ravera S., Cogoni A., Vizzini A., Aleffi M., Assini S., Barcella B., Brackel W.v., Caporale S., Fačkovcová Z., Filippino G., Gheza G., Gigante D., Paoli L., Potenza G., Poponessi S., Prosser F., Puntillo D., Puntillo M., Venanzoni R. 2017. Notulae to the Italian flora of Algae, Bryophytes, Fungi and Lichens 3. Italian Botanist 3: 17–27.
  63. Ravera S., Gheza G. 2016. Cladonia L. subgenus Cladina (Nyl.) Vain. In: Ercole S., Giacanelli V., Bacchetta G., Fenu G., Genovesi P. (eds). Manuali per il monitoraggio di specie e habitat di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE) in Italia: specie vegetali. ISPRA, Serie Manuali e Linee Guida, Roma. pp. 28–31.
  64. Ravera S., Cogoni A., Totti C., Aleffi M., Assini S., Caporale S., Fačkovcová Z., Filippino G., Gheza G., Olivieri N., Ottonello M., Paoli L., Poponessi S., Pišút I., Venanzoni R.. 2016. Notulae to the Italian flora of Algae, Bryophytes, Fungi and Lichens 2. Italian Botanist 2: 43–54.
  65. Gheza G. 2017. Segnalazioni recenti di alcuni macrolicheni interessanti in Alta Valtellina (Alpi Retiche, Lombardia). Il Naturalista Valtellinese – Atti del Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno 27: 65-72.
  66. Gheza G., Assini S., Valcuvia Passadore M. 2016. Terricolous lichen communities of Corynephorus canescens grasslands of Northern Italy. Tuexenia 36: 121–142.
  67. Caporale S., Benesperi R., Bianchi E., Fačkovcová Z., Favero-Longo S.E., Giordani P., Gheza G., Isocrono D., Matteucci E., Munzi S., Paoli L., Puntillo D., Ravera S., Vannini A., Catalano I. 2016. Contributo alle conoscenze lichenologiche della RNR Cascate del Verde e del Bosco di Montalto (Borrello, Chieti). Notiziario della Società Lichenologica Italiana 29: 87–94.
  68. Gheza G., Assini S., Valcuvia Passadore M. 2015. Contribution to the knowledge of lichen flora of inland sand dunes in the western Po Plain (N Italy). Plant Biosystems 149 (2): 307–314.
  69. Gheza G. 2015. Terricolous lichens of the western Padanian Plain: new records of phytogeographical interest. Acta Botanica Gallica – Botany Letters 162 (4): 339–348.

Presentazioni a convegni e workshop

  1. Pistocchi C., Francesconi L., Gheza G., Armanini M., Cominato E., Mustoni A., Vallese C., Nascimbene J. 2023. I licheni nel progetto BioMiti. 35° Convegno della Società Lichenologica Italiana, Verona, 22-24 settembre 2023. Comunicazione poster. Notiziario della Società Lichenologica Italiana 36: 57.
  2. Nozella A.H., Debiasi L., Gheza G., Trincia S., Tarozzi C., Vallese C., Nascimbene J., Poli F., Mandrone M. 2023. 1H NMR profiling and multivariate data analysis applied to the identification of four Cladonia species. 35° Convegno della Società Lichenologica Italiana, Verona, 22-24 settembre 2023. Comunicazione poster. Notiziario della Società Lichenologica Italiana 36: 52.
  3. Gheza G., Assini S., Barcella M., Vallese C., Nascimbene J. 2023. Primi effetti degli interventi del Life Drylands sulle comunità di licheni e briofite nelle praterie aride. 35° Convegno della Società Lichenologica Italiana, Verona, 22-24 settembre 2023. Comunicazione poster. Notiziario della Società Lichenologica Italiana 36: 45.
  4. Francesconi L., Conti M., Gheza G., Martellos S., Nimis P.L., Vallese C., Nascimbene J. 2023. Il progetto Dolichens: un database dinamico del biota lichenico delle Dolomiti. 35° Convegno della Società Lichenologica Italiana, Verona, 22-24 settembre 2023. Comunicazione poster. Notiziario della Società Lichenologica Italiana 36: 42.
  5. Di Nuzzo L., Dal Greco N., Gheza G., Pistocchi C., Benesperi R., Giordani P., Petraglia A., Carbognani M., Nascimbene J. 2023. Multitaxon dynamics in high elevation vegetation of the Stelvio National Park (Lombardy). 35° Convegno della Società Lichenologica Italiana, Verona, 22-24 settembre 2023. Comunicazione poster. Notiziario della Società Lichenologica Italiana 36: 40.
  6. Gheza G., Di Nuzzo L., Benesperi R., Bianchi E., Canali G., Francesconi L., Giordani P., Mayrhofer H., Nimis P.L., Obermayer W., Vallese C., Nascimbene J. 2023. A revision of genus Cetrelia W.L.Culb. & C.F.Culb. in Italy. 35° Convegno della Società Lichenologica Italiana, Verona, 22-24 settembre 2023. Comunicazione orale. Notiziario della Società Lichenologica Italiana 36: 23.
  7. Francesconi L., Conti M., Gheza G., Martellos S., Nimis P.L., Vallese C., Nascimbene J. 2023. Dolichens project: a dynamic inventory of the lichen biota of the Dolomites. 118° Congresso della Società Botanica Italiana – IX International Plant Science Conference, Pisa, 13-16 settembre 2023. Presentazione orale. Book of Abstracts: XVII.
  8. Nozella A.H., Debiasi L., Gheza G., Trincia S., Vallese C., Nascimbene J., Poli F., Mandrone M. 2023. 1H NMR-based metabolomic analysis of the lichen Cladonia foliacea. 1° Congresso Intersocietà sui prodotti vegetali per la salute: il ruolo delle piante medicinali nella medicina moderna. Padova, 15-17 giugno 2023. Presentazione orale.
  9. Vallese C., Gheza G., Nascimbene J., Barcella M., Berera P., Bracco F., Brusoni M., Cavalletti D., Chiarucci A., Maerker M., Martino E., Nola P., Pellegrini L., Pezzi G., Assini S. 2023. Life Drylands: a project for the conservation of lowland continental dry habitats. CYBO – Conference of Young Botanists, Bolzano, 9-10 febbraio 2023. Poster. Notiziario della Società Botanica Italiana 7: 111.
  10. Francesconi L., Conti M., Gheza G., Martellos S., Nimis P.L., Vallese C., Nascimbene J. 2023. Revealing hidden biodiversity before losing it: the lichens of the Dolomites and the challenge of global change. CYBO – Conference of Young Botanists, Bolzano, 9-10 febbraio 2023. Presentazione orale. Notiziario della Società Botanica Italiana 7: 19.
  11. Girlanda S., Andreatta S., Martellos S., Gheza G., Nascimbene J. 2022. Accessibilità digitale per la collezione dei Tipi nomenclaturali di A.B. Massalongo. 34° Convegno della Società Lichenologica Italiana, Pavia, 15-17 settembre 2022. Comunicazione poster. Notiziario della Società Lichenologica Italiana 35: 51.
  12. Gheza G., Nascimbene J., Barcella M., Bracco F., Assini S. 2022. I licheni della Riserva Naturale Integrale Statale “Bosco Siro Negri” di Zerbolò (PV, Lombardia). 34° Convegno della Società Lichenologica Italiana, Pavia, 15-17 settembre 2022. Comunicazione poster. Notiziario della Società Lichenologica Italiana 35: 50.
  13. Gheza G., Nascimbene J., Barcella M., Assini S. 2022. Monitoraggio ex-ante dei licheni terricoli nel Life Drylands. 34° Convegno della Società Lichenologica Italiana, Pavia, 15-17 settembre 2022. Comunicazione poster. Notiziario della Società Lichenologica Italiana 35: 49.
  14. Francesconi L., Gheza G., Nimis P.L., Vallese C., Nascimbene J. 2022. Sguardo al passato: i licheni delle Dolomiti nel diciannovesimo secolo. 34° Convegno della Società Lichenologica Italiana, Pavia, 15-17 settembre 2022. Comunicazione poster. Notiziario della Società Lichenologica Italiana 35: 47.
  15. Di Nuzzo L., Bianchi E., Carbognani M., Gheza G., Giordani P., Nascimbene J., Petraglia A., Vallese C., Benesperi R. 2022. Effetto del riscaldamento passivo su trapianti di tre licheni terricoli. 34° Convegno della Società Lichenologica Italiana, Pavia, 15-17 settembre 2022. Comunicazione poster. Notiziario della Società Lichenologica Italiana 35: 43.
  16. Celli G., Gheza G., Mossetti U., Santi F., Vallese C., Nascimbene J. 2022. Catalogazione, georeferenziazione e revisione tassonomica dell’erbario lichenico di Antonio Bertoloni (BOLO). 34° Convegno della Società Lichenologica Italiana, Pavia, 15-17 settembre 2022. Comunicazione poster. Notiziario della Società Lichenologica Italiana 35: 39.
  17. Bottegoni F., Gheza G., Pezzi G., Vallese C., Nascimbene J. 2022. La flora lichenica castanicola dell’Emilia Romagna. 34° Convegno della Società Lichenologica Italiana, Pavia, 15-17 settembre 2022. Comunicazione poster. Notiziario della Società Lichenologica Italiana 35: 35.
  18. Vallese C., Di Nuzzo L., Giordani P., Benesperi R., Francesconi L., Gheza G., Nascimbene J. 2022. Substrate type drives diversity of alpine terricolous lichen communities in the Alps. 34° Convegno della Società Lichenologica Italiana, Pavia, 15-17 settembre 2022. Comunicazione orale. Notiziario della Società Lichenologica Italiana 35: 30.
  19. Gheza G., Porro Z., Barcella M., Assini A., Nascimbene J. 2022. L’estensione originaria dell’habitat e il clima determinano la ricchezza attuale dei licheni terricoli negli habitat aridi di pianura. 34° Convegno della Società Lichenologica Italiana, Pavia, 15-17 settembre 2022. Comunicazione orale. Notiziario della Società Lichenologica Italiana 35: 23.
  20. Gheza G., Di Nuzzo L., Nimis P.L., Benesperi R., Giordani P., Vallese C., Nascimbene J. 2022. Verso una Lista Rossa dei licheni terricoli d’Italia. 34° Convegno della Società Lichenologica Italiana, Pavia, 15-17 settembre 2022. Comunicazione orale. Notiziario della Società Lichenologica Italiana 35: 22.
  21. Bottegoni F., Gheza G., Pezzi G., Vallese C., Nascimbene J. 2022. Pattern di diversità lichenica in castagneti secolari gestiti e abbandonati nell’Appennino settentrionale. 34° Convegno della Società Lichenologica Italiana, Pavia, 15-17 settembre 2022. Comunicazione orale. Notiziario della Società Lichenologica Italiana 35: 17.
  22. Vallese C., Di Nuzzo L., Giordani P., Benesperi R., Gheza G., Mair P., Spitale D., Nascimbene J. 2022. Substrate type drives species richness and functional traits of alpine terricolous cryptogam communities in the Alps. 117° Congresso della Società Botanica Italiana – VIII International Plant Science Conference, Bologna, 7-10 settembre 2022. Poster. Book of Abstracts: 153.
  23. Giordani P., Benesperi R., Di Nuzzo L., Canali G., Bianchi E., Vallese C., Gheza G., Malaspina P., Porada P., Nascimbene J. 2022. The microclimate from a lichen functional diversity perspective. 117° Congresso della Società Botanica Italiana – VIII International Plant Science Conference, Bologna, 7-10 settembre 2022. Poster. Book of Abstracts: 17.
  24. Gheza G., Di Nuzzo L., Benesperi R., Bianchi E., Giordani P., Mayrhofer H., Nimis P.L., Obermayer W., Vallese C., Nascimbene J. 2022. The challenge of cryptic species for biodiversity conservation: the case study of the morphologically uniform genus Cetrelia in Italy. 117° Congresso della Società Botanica Italiana – VIII International Plant Science Conference, Bologna, 7-10 settembre 2022. Poster. Book of Abstracts: 15.
  25. Assini S, Gheza G., Nascimbene J., Chiarucci A., Pezzi G., Barcella M. 2022. Restoration of dry-acidic grasslands and heathlands in the Western Po Plain (northern Italy-Life Drylands project). 117° Congresso della Società Botanica Italiana – VIII International Plant Science Conference, Bologna, 7-10 settembre 2022. Comunicazione orale. Book of Abstracts: VI.
  26. Bottegoni F., Gheza G., Pezzi G., Vallese C., Nascimbene J. 2022. Lichen diversity patterns in managed vs abandoned old-growth chestnut stands in the Northern Apennine. 55° Convegno della Società Italiana di Scienze della Vegetazione, L’Aquila, 16-17 giugno 2022. Comunicazione poster.
  27. Vallese C., Di Nuzzo L., Giordani P., Benesperi R., Gheza G., Nascimbene J. 2022. Substratum type drives species richness and functional traits of alpine terricolous lichens in the Alps. 55° Convegno della Società Italiana di Scienze della Vegetazione, L’Aquila, 16-17 giugno 2022. Comunicazione poster.
  28. Gheza G., Di Nuzzo L., Vallese C., Barcella M., Benesperi R., Giordani P., Nascimbene J., Assini S. 2021. Morphological and chemical traits of Cladonia lichens respond to vegetation dynamics and other environmental factors in acidic dry grasslands. 54° Convegno della Società Italiana di Scienze della Vegetazione, online, 28-29 settembre 2021. Comunicazione orale.
  29. Vallese C., Di Nuzzo L., Giordani P., Benesperi R., Gheza G., Mair P., Spitale D., Nascimbene J. 2021. Assessing the response to substrata, altitude and climate in the alpine cryptogam communities. 33° Convegno della Società Lichenologica Italiana, Genova (online), 20-22 settembre 2021. Comunicazione orale. Notiziario della Società Lichenologica Italiana 34: 25.
  30. Gheza G., Di Nuzzo L., Vallese C., Barcella M., Benesperi R., Giordani P., Nascimbene J., Assini S. 2021. Relazioni tra fattori ambientali e tratti funzionali di Cladonia nelle praterie aride acidofile. 33° Convegno della Società Lichenologica Italiana, Genova (online), 20-22 settembre 2021. Comunicazione orale. Notiziario della Società Lichenologica Italiana 34: 23.
  31. Vallese C., Di Nuzzo L., Gheza G., Di Musciano M., Benesperi R., Di Cecco V., Di Martino L., Giordani P., Lelli C., Muggia L., Nascimbene J. 2021. Patterns of diversity and phylogenetic structure of terricolous lichen communities in a Mediterranean mountain: from the field to the paper. 116° Congresso della Società Botanica Italiana, online, 8-10 settembre 2021. Poster. Book of Abstracts: 113.
  32. Gheza G., Nascimbene J., Barcella M., Berera P., Bracco F., Brusoni M., Cavalletti D., Chiarucci A., Maerker M., Martino E., Nola P., Pellegrini L., Pezzi G., Vallese C., Assini S. 2021. Life Drylands: a project for the conservation of lowland continental open dry habitats. 116° Congresso della Società Botanica Italiana, online, 8-10 settembre 2021. Poster. Book of Abstracts: 99.
  33. Nascimbene J., Benesperi R., Bianchi E., Di Nuzzo L., Gheza G., Giordani P., Muggia L., Vallese C., Nimis P.L. 2021. Don’t stop exploring and collecting! Field work and herbaria still play a fundamental role in the analysis of lichen diversity: some case-studies from Italy. 116° Congresso della Società Botanica Italiana, online, 8-10 settembre 2021. Poster. Book of Abstracts: XXVI.
  34. Assini S., Gheza G., Nascimbene J., Chiarucci A., Pezzi G., Barcella M. 2021. The LIFE Drylands project: restoration of dry-acidic continental grasslands and heathlands in Natura 2000 sites in Piemonte and Lombardia. 29th Conference of European Vegetation Survey, online, 6-7 settembre 2021. Book of Abstracts: 5.
  35. Gheza G., Assini S., Barcella M., Benesperi R., Di Nuzzo L., Giordani P., Lelli C., Marini L., Mayrhofer H., Vallese C., Nascimbene J. 2021. Open dry habitats are crucial to preserve and understand terricolous lichen dynamics in human-impacted lowlands. 9th Symposium of the International Association for Lichenology, online, 1-6 agosto 2021. Comunicazione poster. Book of Abstracts: 191.
  36. Vallese C., Di Nuzzo L., Di Musciano M., Muggia L., Francesconi L., Giordani P., Benesperi R., Gheza G., Di Cecco V., Di Martino L., Nascimbene J. 2021. Patterns of diversity and phylogenetic structure of terricolous lichen communities in a Mediterranean mountain. 9th Symposium of the International Association for Lichenology, online, 1-6 agosto 2021. Comunicazione orale. Book of Abstracts: 72-73.
  37. Nascimbene J., Vallese C., Di Nuzzo L., Benesperi R., Chiarucci A., Gheza G., Giordani P., Di Cecco V., Di Martino L., Di Musciano M., Lelli C., Mair P., Spitale D. 2021. Patterns of multitaxon diversity along elevational gradients in the Alps and in the Majella massif. Botanica Sudalpina Conference, online, 26-27 marzo 2021. Comunicazione orale. Book of Abstracts: 47.
  38. Assini S., Barcella M., Gheza G. 2020. The alliance Thero-Airion Tüxen & Oberdorfer 1957: critical issues related to its syntaxonomic framework, attribution to a Habitat of the Directive and monitoring. Workshop della Società Italiana di Scienze della Vegetazione “Dalla fitosociologia al monitoraggio degli habitat: specie caratteristiche, specie diagnostiche, specie tipiche”, online, 9 ottobre 2020. Comunicazione poster.
  39. Gheza G., Assini S., Barcella M., Mayrhofer H., Nascimbene J. 2020. L’inaspettato biota lichenico degli habitat aridi della Pianura Padana e le sue implicazioni conservazionistiche. 115° Congresso della Società Botanica Italiana, online, 9-11 settembre 2020. Comunicazione orale. Book of Abstracts: 71.
  40. Di Nuzzo L., Vallese C., Benesperi R., Giordani P., Chiarucci A., Di Cecco V., Di Martino L., Di Musciano M., Gheza G., Lelli C., Spitale D., Nascimbene J. 2020. Risposte contrastanti di comunità vascolari e non vascolari al cambiamento climatico lungo un gradiente altitudinale nel massiccio della Majella. 115° Congresso della Società Botanica Italiana, online, 9-11 settembre 2020. Comunicazione orale. Book of Abstracts: 70.
  41. Nascimbene J., Vallese C., Di Nuzzo L., Benesperi R., Chiarucci A., Gheza G., Giordani P., Di Cecco V., Di Martino L., Di Musciano M., Lelli C., Mair P., Spitale D. 2020. Patterns of multitaxon diversity along elevational gradients in the Alps and in the Majella massif. 11° Convegno “La Ricerca Zoologica e Botanica in Alto Adige”, Bolzano, 3-4 settembre 2020. Comunicazione orale.
  42. Gheza G., Nascimbene J., Assini S. 2019. Licheni terricoli come vettori dei semi di piante vascolari nella habitat restoration. 32° Convegno della Società Lichenologica Italiana, Bologna, 18-20 September 2019, oral presentation – Notiziario della Società Lichenologica Italiana 32: 15.
  43. Gheza G. 2019. Provincia di Bergamo: la Cenerentola lichenologica della Lombardia. 32° Convegno della Società Lichenologica Italiana, Bologna, 18-20 September 2019, poster presentation – Notiziario della Società Lichenologica Italiana 32: 57.
  44. Gheza G. 2019. L’erbario lichenico di Ottorino Balzarini. 32° Convegno della Società Lichenologica Italiana, Bologna, 18-20 September 2019, poster presentation – Notiziario della Società Lichenologica Italiana 32: 55.
  45. Gheza G., Bona E., Isocrono D. 2019. Un erbario lichenico di don Giacomo Gresino rinvenuto nella casa vacanze dei Salesiani alla Presolana (BG). 32° Convegno della Società Lichenologica Italiana, Bologna, 18-20 September 2019, poster presentation – Notiziario della Società Lichenologica Italiana 32: 58.
  46. Gheza G., Nicola S., Parco V., Assini S. 2019. La diversità lichenica nella Valle del Ticino: conoscenze in continua evoluzione. 32° Convegno della Società Lichenologica Italiana, Bologna, 18-20 September 2019, poster presentation – Notiziario della Società Lichenologica Italiana 32: 56.
  47. Gheza G., Chiatante G., Tassone P., Odicino M., Tescari M.L., Nascimbene J., Assini S., Bogliani G., Bracco F., Porro F., Porro Z. 2019. Dai boschi naturali ai boschi d’impianto: confronti tra comunità licheniche ed ornitiche. 32° Convegno della Società Lichenologica Italiana, Bologna, 18-20 September 2019, poster presentation – Notiziario della Società Lichenologica Italiana 32: 54.
  48. Gheza G., Assini S., Lelli C., Marini L., Mayrhofer H., Nascimbene J. 2019. Conservation of terricolous cryptogams in continental lowlands: the role of open dry habitats. 2° International Conference on Community Ecology (COMEC), Bologna, 4-6 June 2019. Oral presentation.
  49. Gheza G., Assini S., Lelli C., Marini L., Mayrhofer H., Nascimbene J. 2019. Il ruolo degli habitat aridi aperti nella conservazione delle crittogame terricole nelle aree planiziali continentali. 35° Convegno della Società Italiana di Scienze della Vegetazione, Sassari, 30 May-1 June 2019. Oral presentation.
  50. Gheza G., Barcella M., Assini S. 2019. Comunità licheniche terricole nelle praterie del Thero-Airion nella Pianura Padana: sintassonomia, sinecologia e valore conservazionistico. 35° Convegno della Società Italiana di Scienze della Vegetazione, Sassari, 30 May-1 June 2019. Poster presentation.
  51. Lelli C., Nascimbene J., Bresciani A., Fani A., Gheza G., Salvatelli E., Spitale D., Marei V.M., Ziviani E., Chiarucci A. 2018. Effect of stand structure, topography and climate on vascular plants and epiphytes in mountain beech forests of the Northern Apennines (Italy). 31° Convegno della Società Lichenologica Italiana, Pistoia, 26-28 September 2018. Oral presentation.
  52. Gheza G., Assini S., Lelli C., Marini L., Mayrhofer H., Nascimbene J. 2018. Il ruolo degli habitat aridi planiziali nella conservazione delle crittogame terricole. 31° Convegno della Società Lichenologica Italiana, Pistoia, 26-28 September 2018. Oral presentation.
  53. Gheza G., Assini S. 2018. Ripristino della componente lichenica terricola in un sito di introduzione dell’Habitat 2330. 31° Convegno della Società Lichenologica Italiana, Pistoia, 26-28 September 2018. Poster presentation.
  54. Chiarucci A., Lelli C., Bresciani A., Fani A., Gheza G., Salvatelli E., Spitale D., Marei M.V., Ziviani E., Nascimbene J. 2018. Effect of stand structure, topography and climate on vascular plants and epiphytes in mountain beech forests of the Northern Apennines (Italy). 113° Convegno della Società Botanica Italiana, Fisciano (SA), 12-15 September 2018. Poster presentation.
  55. Gheza G., Assini S., Marini L., Nascimbene J. 2018. Impact of an invasive herbivore and trampling on lichen-rich dry grasslands: soil-dependent response of multiple taxa. 15° Eurasian Grassland Conference (EGC), Sulmona (AQ), 4-8 giugno 2018. Oral presentation.
  56. Gheza G., Barcella M., Assini S. 2018. Terricolous lichen communities in Thero-Airion dry grasslands of the Po Plain (N Italy). 15° Eurasian Grassland Conference, Sulmona (AQ), 4-8 June 2018. Poster presentation.
  57. Gheza G., Assini S., Marini L., Nascimbene J. 2017. L’impatto di lagomorfi alloctoni e del calpestio umano nelle praterie aride ricche di crittogame. 30° Convegno della Società Lichenologica Italiana, Torino, 13-15 settembre 2017. Oral presentation.
  58. Gheza G., Assini S., Marini L., Nascimbene J. 2017. L’impatto di lagomorfi alloctoni e del calpestio umano nelle praterie aride ricche di crittogame. 51° Congresso della Società Italiana di Scienze della Vegetazione, Bologna, 20-21 aprile 2017. Oral presentation.
  59. Gheza G., Assini S. 2016. Licheni terricoli nei pratelli aridi lungo i principali fiumi della pianura piemontese. 5° Convegno dell”Associazione Naturalistica Piemontese e del Gruppo Piemontese di Studi Ornitologici, Asti, 12 novembre 2016. Oral presentation.
  60. Gheza G. Comunità licheniche delle praterie a Corynephorus canescens (Habitat 2330 – Direttiva 1992/43/CEE) dell’Italia Settentrionale. 28° Convegno della Società Lichenologica Italiana, Lanciano (CH), 9-11 settembre 2015. Oral presentation.
  61. Gheza G., Assini S. Comunità licheniche delle praterie a Corynephorus canescens (Habitat 2330 – Direttiva 1992/43/CEE) dell’Italia Settentrionale. Workshop della Società Italiana di Scienze della Vegetazione, Pavia, marzo 2015. Oral presentation.

Pubblicazioni divulgative

  1. Matteucci E., Gheza G., Contardo T. 2022. Itinerari lichenologici: la Pista degli Abeti (Schilpario – BG) e il Parco delle Sculture del Chianti (Castelnuovo Berardenga – SI). Notiziario della Società Lichenologica Italiana 35: 73-77.
  2. Nascimbene J., Di Cecco V., Gheza G., Vallese C., Di Nuzzo L., Benesperi R., Giordani P., Di Martino L. 2020. Guida ai licheni del Parco Nazionale della Majella. Documenti tecnico-scientifici del Parco Nazionale della Majella 12. Ente Parco Nazionale della Majella. 104 pp.
  3. Gheza G. 2018. Licheni e boschi. In: Bona E. (ed.). Flora di pregio delle valli Camonica e di Scalve. III. I signori del tempo e la flora erbacea dei boschi. Tipografia Brenese, Breno. pp. 12–13.

Pubblicazioni MOLTO divulgative

  1. Gheza G. 2020. Diploschistes e altri racconti – antologia horror per Cladonie. Notiziario della Società Lichenologica Italiana 33: 9-13.
  2. Vallese C., Gheza G. 2019. Keep calm and carry on…with a logo! Notiziario della Società Lichenologica Italiana 32: 119-122.

Conferenze divulgative

  1. Gheza G. Licheni questi sconosciuti. Conferenza promossa dal Bioblitz Lombardia con il Parco del Campo dei Fiori e il Parco Spina Verde, Varese, erogata online, 18/05/2023.
    REGISTRAZIONE DISPONIBILE QUI
  2. Barcella M., Gheza G. Peculiarità e conservazione delle praterie aride planiziali. Conferenza promossa dal Gruppo Flora Alpina Bergamasca (FAB), Bergamo, erogato online, 21/05/2021.
  3. Gheza G. La lichenologia nelle valli bresciane e bergamasche: basi storiche e prospettive future. Conferenza promossa dal Centro Studi Naturalistici Bresciani (CSNB) e patrocinata dalla Società Lichenologica Italiana (SLI), Brescia, 26/04/2019.
  4. Gheza G. La Natura in Lomellina: le aree protette, le specie animali e vegetali e le minacce per la biodiversità. Conferenza promossa dalla Biblioteca Comunale “R. Burchi” di Tromello, Tromello (PV), 18/05/2018.

Workshop e webinar specialistici

  1. Gheza G. Viaggio nella Lichenologia dello Stivale: Lombardia. Webinar promosso dal GdL Floristica della Società Lichenologica Italiana (SLI), erogato online, 06/12/2023.
  2. Gheza G. Le collezioni lichenologiche in Italia: una ricchezza da valorizzare. Webinar promosso dalla Società Lichenologica Italiana (SLI), erogato online, 13/04/2022.
  3. Gheza G. Superare le difficoltà nel comunicare habitat e organismi negletti: il caso Life Drylands. Evento post-congresso SBI “Comunicare la Botanica”, erogato online, 10/09/2021.
  4. Gheza G. La conservazione dei licheni in Italia e l’importanza delle aree protette. Webinar organizzato dal GdL Didattica e Divulgazione della Società Lichenologica Italiana (SLI), erogato online, 15/06/2021.
  5. Gheza G., Nascimbene J. Licheni e muschi terricoli negli Habitat target. Io abito, tu abiti, egli Habitat! Congresso di presentazione del progetto Life Drylands, erogato online, 22/04/2021.
  6. Gheza G. Cladonia. Workshop promosso dalla Società Lichenologica Italiana (SLI), erogato online, 19 e 26/02/2021.
  7. Gheza G. Licheni e muschi. e Licheni e muschi: metodi di intervento. Corso di formazione per operatori delle aree protette coinvolte nel progetto Life Drylands, erogato online, 10/12/2020, 02/02/2021 e 11/02/2021.

Seminari accademici

  1. Gheza G. Dal microbioma alla conservazione degli habitat: il caso dei licheni. Corso “Il microbioma delle piante” (Prof. S. Castiglione), Dottorato in Scienze Chimiche, Biologiche e Ambientali, Università di Salerno, A.A. 2022/2023.
  2. Gheza G. I metaboliti secondari dei licheni. Corso di Lichenologia (Prof. J. Nascimbene), Università di Bologna. A.A. 2021/2022–2023/2024.
  3. Gheza G. Biodiversità di licheni e muschi. Biovario – Arte e Scienza raccontano la Biodiversità. *Seminario previsto in data 12/03/2020, annullato a causa dell’emergenza COVID-19, erogato successivamente tramite presentazione online.
  4. Gheza G. Diversity and impacts in terricolous cryptogam communities. Corso di Botanica Ambientale (Prof. S. Loppi), Università di Siena. A.A. 2018/2019; Corso di Biodiversità e Qualità Ambientale (Prof. S. Loppi), Università di Siena. A.A. 2020/2021.
  5. Gheza G. Ecology, phytosociology and conservation management of terricolous lichen communities and biological soil crusts in the Po Plain. Corso di Gestione della Flora e della Vegetazione (Prof. S. Assini), Università di Pavia. A.A. 2015/2016–2017/2018.
  6. Gheza G. Come studiare la vegetazione lichenica terricola? Un caso di studio dalle praterie a Corynephorus canescens della Pianura Padana. Corso di Gestione della Flora e della Vegetazione (Prof. S. Assini), Università di Pavia. A.A. 2014/2015.
  7. Gheza G. Licheni come bioindicatori. Laboratorio di Metodi e Tecnologie per l’Ambiente (Prof. S. Assini), Università di Pavia. A.A. 2012/2013–2018/2019.
  8. Gheza G. Fondamenti di lichenologia. Laboratorio di Metodi e Tecnologie per l’Ambiente (Prof. S. Assini), Università di Pavia. A.A. 2012/2013–2018/2019.
  9. Gheza G. Florula lichenica dei Dossi di Cergnago. Laboratorio di Metodi e Tecnologie per l’Ambiente (Prof. S. Assini), Università di Pavia. A.A. 2011/2012.

Seminari didattici nelle scuole superiori

  1. Gheza G. I licheni e il biomonitoraggio. Lezione svolta presso L’Istituto “A. Volta” di Lodi, Lodi, 13/11/2019.