I licheni delle aurifodine dell’alta valle del Ticino

L'attività di estrazione dell'oro dai depositi secondari alluvionali in epoca romana (aurifodinae) lasciò dietro di sé cumuli di pietre che nel corso dei secoli vennero colonizzati dai licheni. Scopriamo le interessanti specie rinvenute presso le aurifodinae dell'alta valle del Ticino, e il valore del sito per la biodiversità.

Viaggio nella lichenologia dello stivale: Lombardia

Il titolo di questo brevissimo post 'pubblicitario' è lo stesso titolo del webinar che terrò domani pomeriggio per la Società Lichenologica Italiana. Si tratta del settimo appuntamento del ciclo “Viaggio nella Lichenologia dello Stivale”, curato dal GdL Floristica della SLI, che ha lo scopo di raccontare, regione per regione, lo stato delle conoscenze lichenologiche nel … Continua a leggere Viaggio nella lichenologia dello stivale: Lombardia

I licheni dei boschi della bassa valle del Ticino

Come scrivevo presentando la situazione delle conoscenze lichenologiche nella valle del Ticino, sebbene la maggior parte delle ricerche in quest'area si siano focalizzate sui licheni epifiti in un'ottica di biomonitoraggio della "qualità dell'aria", paradossalmente i licheni epifiti dei boschi sono i meno conosciuti. Questo perché i protocolli di biomonitoraggio utilizzati prevedevano l'indagine di alberi collocati … Continua a leggere I licheni dei boschi della bassa valle del Ticino

Il Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino: un hotspot di biodiversità lichenica e di ricerca lichenologica

Il Parco Naturale di Paneveggio-Pale di San Martino, istituito nel 1967, si estende per 19.726 ettari nel settore nordorientale del Trentino, tra la Val di Fiemme, la Val di Fassa e il Primiero. Esso tutela una biodiversità eccezionale, racchiudendo al suo interno una serie di gradienti – altitudinali, climatici, geologici, vegetazionali – che sono gli … Continua a leggere Il Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino: un hotspot di biodiversità lichenica e di ricerca lichenologica

Due novità su un pezzettino di corteccia

Le nostre conoscenze sulla biodiversità, anche quando all'apparenza sembrano esaustive, sono in realtà sempre lacunose, e veramente ogni sforzo anche minimo può contribuire a migliorarle, talvolta sensibilmente, anche quando pensiamo di trovarci in siti già ben studiati. Organismi come i licheni – poco conosciuti, poco studiati, di taglia molto piccola e spesso molto simili tra … Continua a leggere Due novità su un pezzettino di corteccia

I licheni del Bosco Siro Negri

Nel 1967, Giuseppe Negri donò all'Università di Pavia un lembo di bosco situato a ridosso del Ticino in comune di Zerbolò, sotto la condizione che l'Università lo intitolasse al fratello Siro e si impegnasse, come ente gestore, a lasciarlo alla libera evoluzione, evitando qualsivoglia attività gestionale che potesse interferire con le dinamiche naturali del bosco. … Continua a leggere I licheni del Bosco Siro Negri

Sulla solita falesia

Le Prealpi Lombarde sono il regno delle rocce sedimentarie carbonatiche mesozoiche: arenarie, calcari, dolomie, si alternano e si sovrappongono lungo tutta la fascia prealpina lombarda, quasi a voler fare da anticamera ai massicci cristallini delle Orobie, della Rezia e dell'Adamello. I licheni liticoli, ossia quelli che crescono sulla roccia, hanno in genere delle preferenze almeno … Continua a leggere Sulla solita falesia