Bibliografia Lichenologica Lombarda 2023

Rassegna delle ricerche lichenologiche con attinenza lombarda pubblicate nel 2023. Favero-Longo S.E., Matteucci E., Voyron S., Iacomussi P., Ruggiero M.G. 2023a. Lithobiontic recolonization following cleaning and preservative treatments on the rock engravings of Valle Camonica, Italy: a 54-months monitoring. Science of the Total Environment 901: 165885. Il lavoro riporta i risultati delle sperimentazioni di differenti … Continua a leggere Bibliografia Lichenologica Lombarda 2023

Fieldwork nel Parco Adamello-Brenta

Il Parco Naturale Adamello-Brenta, istituito nel 1967, con i suoi 625 kmq di estensione è la più vasta area protetta del Trentino. Sviluppandosi lungo i due versanti della Val Rendena, il Parco ha due anime: dal lato occidentale, gli strapiombi di durissima tonalite dell'Adamello incisi da torrenti azzurri come il cielo e cascate monumentali disegnano … Continua a leggere Fieldwork nel Parco Adamello-Brenta

Una mostra sui licheni del Parco di Paneveggio-Pale di San Martino

Ogni anno, nel periodo estivo, il Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino organizza una mostra a tema per divulgare argomenti di interesse scientifico-ambientale ai visitatori che transitano per Villa Welsperg, centro visite del Parco. Quest'anno, sull'onda del successo della ricchissima checklist dei licheni del Parco, pubblicata qualche mese fa su MycoKeys, il Parco ha pensato … Continua a leggere Una mostra sui licheni del Parco di Paneveggio-Pale di San Martino

IAL9

Un blog è, dopotutto, anche un diario personale; per cui stavolta niente traslitterazioni di recenti articoli scientifici, niente pontificali sull'importanza della floristica e degli erbari, niente pillole di saggezza sugli habitat aridi (nonostante ne parli così di rado!), ma semplicemente qualche riga personale sull'evento lichenologico dell'anno: il 9° simposio dell'International Association for Lichenology, ossia la … Continua a leggere IAL9

Perché un blog sui licheni della Lombardia?

La Lombardia vanta una tradizione lichenologica plurisecolare, ed è una delle regioni italiane meglio note da questo punto di vista, nonché la seconda per numero di specie in Italia (la prima è il Trentino Alto Adige, che supera la Lombardia in numero di specie probabilmente solo perché è stato ancora più e meglio studiato). Per … Continua a leggere Perché un blog sui licheni della Lombardia?