Viaggio nella lichenologia dello stivale: Lombardia

Il titolo di questo brevissimo post 'pubblicitario' è lo stesso titolo del webinar che terrò domani pomeriggio per la Società Lichenologica Italiana. Si tratta del settimo appuntamento del ciclo “Viaggio nella Lichenologia dello Stivale”, curato dal GdL Floristica della SLI, che ha lo scopo di raccontare, regione per regione, lo stato delle conoscenze lichenologiche nel … Continua a leggere Viaggio nella lichenologia dello stivale: Lombardia

Esposizione di materiali storici sulla lichenologia pavese

Nell'ambito del 34° convegno della Società Lichenologica Italiana, tenutosi presso l'Orto Botanico di Pavia dal 15 al 16 settembre scorso, ho allestito una piccola esposizione di materiali storici sulla lichenologica pavese nei locali della Biblioteca della Scienza e della Tecnica-sezione dell'Orto Botanico, di cui ringrazio in particolare Anna Bendiscioli e Maria Caterina Madaro per l'aiuto … Continua a leggere Esposizione di materiali storici sulla lichenologia pavese

Il Catalogus di Anzi

Nel 1860 venne finalmente pubblicato sotto un altisonante titolo latino il volumetto che conteneva i ricchissimi risultati di anni di ricerche lichenologiche ad opera di un energico sacerdote bormiese: Catalogus lichenum quos in Provincia Sondriensi et circa Novum-Comum collegit et in ordinem systematicum digessit presbyter Martinus Anzi (ovverosia "catalogo dei licheni che nella provincia di … Continua a leggere Il Catalogus di Anzi

“Della distribuzione dei licheni di Lombardia”

Il primo – e in realtà, fino ad ora, unico! – tentativo di riassumere le generalità e le particolarità della flora lichenica lombarda si deve al professor Santo Garovaglio, che nel 1864 diede lettura del saggio "Della distribuzione geografica dei licheni di Lombardia e di un nuovo ordinamento del genere Verrucaria" presso il Reale Istituto … Continua a leggere “Della distribuzione dei licheni di Lombardia”