Esposizione di materiali storici sulla lichenologia pavese

Nell'ambito del 34° convegno della Società Lichenologica Italiana, tenutosi presso l'Orto Botanico di Pavia dal 15 al 16 settembre scorso, ho allestito una piccola esposizione di materiali storici sulla lichenologica pavese nei locali della Biblioteca della Scienza e della Tecnica-sezione dell'Orto Botanico, di cui ringrazio in particolare Anna Bendiscioli e Maria Caterina Madaro per l'aiuto … Continua a leggere Esposizione di materiali storici sulla lichenologia pavese

Novità marchigiane dall’Ottocento

Non finirò mai di ripetere quanto gli erbari siano delle risorse preziosissime, e infatti continue riconferme di questo fondamentale concetto stanno arrivando lavorandoci. Uno dei servizi più utili offerti dai campioni d'erbario, di cui avevo già parlato in questo post, consiste nel rendere disponibile materiale per confermare o smentire antiche segnalazioni di letteratura. Ho già … Continua a leggere Novità marchigiane dall’Ottocento

Le collezioni lichenologiche in Italia: una ricchezza da valorizzare

Il titolo di questo brevissimo post 'pubblicitario' è lo stesso titolo del webinar che terrò oggi pomeriggio per la Società Lichenologica Italiana. Perché parliamo di erbari lichenici, perché ci scalmaniamo a cercare di far capire al grande pubblico che sono importanti? Beh, perché lo sono: sono delle fonti di dati preziosissime ed insostituibili, che hanno … Continua a leggere Le collezioni lichenologiche in Italia: una ricchezza da valorizzare

L’arte di arrangiarsi

Dice bene Marc Jeanson (2019) quando scrive che "La botanica è una scienza povera, che si arrabatta, in cui l'essiccatore di piante si abitua a prendere tutti gli oggetti che lo circondano per metterli al servizio della storia naturale; per esempio, le collezioni di crittogamia [di Michel Adanson] racchiudono ancora le ventotto scatole fatte di … Continua a leggere L’arte di arrangiarsi

Cercando licheni lombardi…in Toscana

Anche se può sembrare solo una scusa per farsi un giretto tra le bellezze di Firenze sbocconcellando un panino al lampredotto, la pura verità è che i contorti sentieri della storia della botanica hanno portato fino al capoluogo toscano dei licheni nativi delle valli lombarde...e hanno portato me sulle loro tracce. La caleidoscopica vertigine della … Continua a leggere Cercando licheni lombardi…in Toscana

Allestimento di un erbario lichenico

Perché allestire un erbario lichenico? Perché raccogliere?Un erbario lichenico personale è uno strumento utile se si vuole approfondire la conoscenza dei licheni, non solo a livello professionale ma anche amatoriale.Un erbario personale ha un duplice scopo: da un lato è utile come riferimento al momento di identificare nuovi esemplari, che possono così essere confrontati con … Continua a leggere Allestimento di un erbario lichenico

L’importanza degli erbari (non solo lichenici)

Purtroppo, quasi chiunque non ci abbia a che fare direttamente, per lavoro o per passione, non riesce a capire quanto siano importanti l'esistenza, la conservazione, il mantenimento e la fruibilità degli erbari. Non pensate a dei fiorellini schiacciati tra le pagine dei libri di poesie dalle gentildonne benestanti d'altri tempi, o a quelle raccolte di … Continua a leggere L’importanza degli erbari (non solo lichenici)