I licheni della Valle del Ticino nel 50° anniversario del Parco Lombardo

Tempo di festeggiare e di fare il punto, ma soprattutto di chiedersi: dove vogliamo andare? Il ruolo del Parco Lombardo della Valle del Ticino nella conservazione dell'importantissimo biota lichenico che la valle fluviale ospita deve essere attivo e consapevole: non solo protezione, quindi, ma anche gestione e monitoraggio.

Viaggio nella lichenologia dello stivale: Lombardia

Il titolo di questo brevissimo post 'pubblicitario' è lo stesso titolo del webinar che terrò domani pomeriggio per la Società Lichenologica Italiana. Si tratta del settimo appuntamento del ciclo “Viaggio nella Lichenologia dello Stivale”, curato dal GdL Floristica della SLI, che ha lo scopo di raccontare, regione per regione, lo stato delle conoscenze lichenologiche nel … Continua a leggere Viaggio nella lichenologia dello stivale: Lombardia

Lichenologia su vasta scala: la “relazione specie-area” nei licheni

La “relazione specie-area” (di seguito: RSA) è uno dei principi più consolidati, testati e dimostrati dell'ecologia. In sintesi, dichiara che “all'aumentare dell'area presa in considerazione, aumenta il numero di specie”. Che sembrerà pure un'affermazione banale, ma non lo è per niente: benché da oltre un secolo l'estensione dell'area considerata si dimostri continuamente e regolarmente un … Continua a leggere Lichenologia su vasta scala: la “relazione specie-area” nei licheni

Segnalazioni sparse di specie minacciate da Habitat Natura 2000

Le Liste Rosse sono strumenti per la conservazione della Natura che consistono in elenchi di specie minacciate attribuite a determinate categorie, a seconda appunto del grado di minaccia che le interessa (maggiori informazioni qui sul sito della IUCN Italia). L'attribuzione di una specie alla relativa categoria di minaccia si basa su un procedimento complesso che … Continua a leggere Segnalazioni sparse di specie minacciate da Habitat Natura 2000

I licheni della Valle del Ticino – 3: due Cladonie nuove per l’Italia e i loro corollari

Ripropongo una versione 'riveduta e corretta' di un post già comparso sul mio altro blog un paio d'anni fa... La flora lichenica d'Italia nel 2017-2018 si è arricchita di due specie: bazzicando nelle aree di studio del mio dottorato, in piena Pianura Padana, sono infatti inciampato in alcune Cladonie "strane" che ad un'analisi più approfondita … Continua a leggere I licheni della Valle del Ticino – 3: due Cladonie nuove per l’Italia e i loro corollari

I licheni della Valle del Ticino – 2: biodiversità

Come si è detto nella puntata precedente, la checklist dei licheni della Valle del Ticino consta attualmente di 180 specie (Gheza et al. 2019). In realtà ce ne sono alcune in più, ma sto serbando le novità per il momento opportuno; per ora basti sapere che le ricerche nei Querco-Carpineti della bassa valle hanno rivelato … Continua a leggere I licheni della Valle del Ticino – 2: biodiversità