Bibliografia Lichenologica Lombarda 2022

Rassegna delle ricerche lichenologiche con attinenza lombarda pubblicate nel 2022. Gheza G., Nascimbene J., Barcella M., Bracco F., Assini S. 2022. Epiphytic lichens of woodland habitats in the lower Ticino river valley and in the “Bosco Siro Negri” Integral Nature State Reserve (NW Italy). Natural History Sciences 9 (2): 7-18.Il lavoro riporta i risultati di … Continua a leggere Bibliografia Lichenologica Lombarda 2022

Esposizione di materiali storici sulla lichenologia pavese

Nell'ambito del 34° convegno della Società Lichenologica Italiana, tenutosi presso l'Orto Botanico di Pavia dal 15 al 16 settembre scorso, ho allestito una piccola esposizione di materiali storici sulla lichenologica pavese nei locali della Biblioteca della Scienza e della Tecnica-sezione dell'Orto Botanico, di cui ringrazio in particolare Anna Bendiscioli e Maria Caterina Madaro per l'aiuto … Continua a leggere Esposizione di materiali storici sulla lichenologia pavese

Cladonia, Nephroma e Peltigera dalle Alpi Lombarde

Come dico spesso – credo sia l'incipit di quasi un terzo dei post di questo blog – la Lombardia è una delle regioni italiane con più specie licheniche note. Tuttavia, e anche questo lo ripeto spesso-ma-forse-non-troppo, il territorio regionale non è stato investigato in modo uniforme: Anzi e Garovaglio si sono dati un gran da … Continua a leggere Cladonia, Nephroma e Peltigera dalle Alpi Lombarde

Bibliografia Lichenologica Lombarda 2021

Rassegna delle ricerche lichenologiche con attinenza lombarda pubblicate nel 2021. Contardo T., Gazzotti S., Ortenzi M.A., Vannini A., Loppi S. 2021. Biological effects of air pollution on sensitive bioindicators: a case study from Milan, Italy. Urban Science 5 (3): 64.Lo studio ha valutato la risposta fisiologica di talli di Evernia prunastri esposti per 3 mesi … Continua a leggere Bibliografia Lichenologica Lombarda 2021

1317°: Endocarpon psorodeum

Diamo il benvenuto a una specie riportata per la prima volta in Lombardia: Endocarpon psorodeum è stato scovato tra il 2019 e il 2020 in due siti lichenologicamente interessanti della Val Camonica e ora segnalato ufficialmente (Gheza et al. 2021). È il 1317° taxon lichenico riportato per la Lombardia. Entrambi i siti sono caratterizzati dalla … Continua a leggere 1317°: Endocarpon psorodeum

1316°: Blastenia monticola

Diamo il benvenuto a una specie riportata per la prima volta in Lombardia: Blastenia monticola è stata scovata pochi mesi fa sulle Orobie, a pochi passi dal confine tra Val Camonica e Val di Scalve, e ora segnalata ufficialmente (Ravera et al. 2021).È il 1316° taxon lichenico riportato per la Lombardia. Blastenia monticola su abete … Continua a leggere 1316°: Blastenia monticola

Bibliografia Lichenologica Lombarda 2020

Rassegna delle ricerche lichenologiche con attinenza lombarda pubblicate nel 2020. Contardo T., Vannini A., Sharma K., Giordani P., Loppi S. 2020. Disentangling sources of trace element air pollution in complex urban areas by lichen biomonitoring. A case study in Milan (Italy). Chemosphere 256: 127155.La ricerca ha riguardato lo studio del bioaccumulo dei principali elementi inquinanti … Continua a leggere Bibliografia Lichenologica Lombarda 2020

I licheni della Valle del Ticino – 2: biodiversità

Come si è detto nella puntata precedente, la checklist dei licheni della Valle del Ticino consta attualmente di 180 specie (Gheza et al. 2019). In realtà ce ne sono alcune in più, ma sto serbando le novità per il momento opportuno; per ora basti sapere che le ricerche nei Querco-Carpineti della bassa valle hanno rivelato … Continua a leggere I licheni della Valle del Ticino – 2: biodiversità

I licheni della Valle del Ticino – 1: panoramica storica

Nel 2002 la Valle del Ticino è stata dichiarata Riserva della Biosfera MAB UNESCO, grazie all'enorme importanza che riveste per la conservazione della biodiversità. Si tratta infatti di un'area vitale per la salvaguardia degli habitat naturali e delle specie che vi si trovano, all'interno della Pianura Padana centro-occidentale, che è una delle aree geografiche più … Continua a leggere I licheni della Valle del Ticino – 1: panoramica storica

Provincia di Bergamo: la Cenerentola lichenologica della Lombardia

Il fatto che la Lombardia sia nota per la sua grande ricchezza lichenologica, non implica automaticamente che tutto il territorio regionale sia stato indagato da questo punto di vista. È in realtà più vero il contrario: la maggior parte delle segnalazioni storiche e recenti proviene da poche aree accuratamente studiate, mentre molte altre zone della … Continua a leggere Provincia di Bergamo: la Cenerentola lichenologica della Lombardia