Bibliografia Lichenologica Lombarda

In questa pagina viene riportato l’elenco bibliografico dei lavori scientifici di argomento lichenologico che hanno attinenza con la Lombardia, aggiornato al 17 marzo 2023 (279 titoli). Non vengono riportate solamente ricerche floristiche, ma anche ricerche applicate che abbiano interessato i licheni in località appartenenti alla regione.

L’elenco viene mantenuto il più possibile aggiornato ed è disponibile anche sulla pagina dedicata nel sito del GdL Floristica della SLI, con il quale collaboro.

Per segnalare ulteriori lavori mancanti dall’elenco si può scrivere a: cladoniarium@gmail.com



  1. Abramini V., Chiappetta D., Valcuvia Passadore M. 2008. La flora lichenica epifita della Valle del Lesina (Sondrio). Atti del XXI Convegno della Società Lichenologica Italiana – Notiziario della Società Lichenologica Italiana 21: 25.
  2. Alessio I., Nola P., Valcuvia Passadore M. 1995. Flora e vegetazione lichenica di conifere in Valtellina. Archivio Geobotanico 1 (1): 3-14.
  3. Anderi P., Valcuvia Passadore M. 2006. Licheni lombardi dell’Herbarium Universitatis Ticinensis (PAV). Notiziario della Società Lichenologica Italiana 19: 124.
  4. Anderi P., Baldi D., Bortolas D., Brusoni M., Valcuvia Passadore M. 2006. Valutazione della qualità dell’aria mediante licheni epifiti in comuni della provincia di Varese. Atti del XVIII Convegno della Società Lichenologica Italiana – Notiziario della Società Lichenologica Italiana 19: 39.
  5. Andreis C., Lazzaroni L., Zavagno F. 1992. Colonizzazione dell’alveo di un ex-bacino semiartificiale in ambiente subalpino (Alpi Retiche Meridionali). Giornale Botanico Italiano 126 (2): 441.
  6. Anzi M. 1860. Catalogus lichenum quos in Provincia Sondriensi et circa Novum-Comum collegit et in ordinem systematicum digessit presbyter Martinus Anzi. Tipografia C. Franchi, Novi-Comi. 126 pp.
  7. Anzi M. 1862. Manipulus lichenum rariorum vel novorum, quos in Longobardia et Etruria collegit et enumeravit Presb. Martinus Anzi. Commentari della Società Crittogamologica Italiana 1 (3): 130-166.
  8. Anzi M. 1864. Symbola lichenum rariorum vel novorum Italiae superioris. Commentari della Società Crittogamologica Italiana 2 (1): 3-28.
  9. Anzi M. 1866. Neosymbola lichenum rariorum vel novorum Italiae superioris. Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale di Milano 9: 241-258.
  10. Anzi M. 1868. Analecta lichenum rariorum vel novorum Italiae superioris. Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale di Milano 11: 156-181.
  11. Arietti N. 1941. La nostra flora nell’economia domestica – note pratiche sulla utilizzazione dei vegetali spontanei della Provincia di Brescia con particolare trattazione degli usi locali e delle denominazioni volgari bresciane e italiane. Editrice La Scuola, Brescia. 232 pp.
  12. Arietti N. 1974. La flora economica e popolare del territorio bresciano. Supplemento ai Commentari dell’Ateneo di Brescia. Tipo-Lito Fratelli Geroldi, Brescia. 186 pp.
  13. Arosio G., Rinaldi G. 1994. Progetto Lichenes. Indagine conoscitiva sul popolamento lichenico a Bergamo e nell’hinterland: flora, vegetazione, qualità dell’aria. Rivista del Museo Civico di Scienze Naturali “E. Caffi” Bergamo 17: 1-67.
  14. Arosio G., Pozzoli M.L., Scarselli S. 1997. Progetto Lichenes. Indagine conoscitiva sul popolamento lichenico della provincia di Lodi nel settore nord-occidentale: flora e qualità dell’aria. Relazione tecnica inedita.
  15. Arosio G., Pozzoli M.L., Scarselli S. 1998. Progetto Lichenes. Biomonitoraggio della contaminazione da metalli pesanti mediante licheni nei dintorni della centrale termoelettrica ENEL di Tavazzano (Lodi). Relazione tecnica inedita.
  16. Arosio G., Pozzoli M.L., Scarselli S. 1999a. Progetto Lichenes. Indagine conoscitiva sul popolamento lichenico in provincia di Sondrio: flora, vegetazione e qualità dell’aria. Relazione tecnica inedita.
  17. Arosio G., Pozzoli M.L., Scarselli S. 1999b. Progetto Lichenes. Biomonitoraggio della contaminazione da metalli pesanti mediante licheni in provincia di Sondrio. Relazione tecnica inedita.
  18. Arosio G., Pozzoli M.L., Scarselli S. 1999c. Progetto Lichenes. Indagine conoscitiva sul popolamento lichenico di Mantova ed aree limitrofe: flora e qualità dell’aria. Relazione tecnica inedita.
  19. Arosio G., Pozzoli M.L., Scarselli S. 2000a. Biodiversità lichenica nei dintorni di una centrale termoelettrica in provincia di Lodi (Nord Italia). Archivio Geobotanico 6 (2): 155-168.
  20. Arosio G., Pozzoli M.L., Scarselli S. 2000b. Biomonitoraggio della qualità dell’aria a Gorgonzola mediante l’impiego di licheni epifiti. Relazione tecnica inedita.
  21. Arosio G., Pozzoli M.L., Scarselli S. 2003. Biomonitoraggio della qualità dell’aria in Valtellina mediante l’impiego dei licheni come bioindicatori e bioaccumulatori. Fondazione Fojanini di Studi Superiori di Sondrio & Provincia di Sondrio. 57 pp.
  22. Assini S. 2007. Vegetazione pioniera dei dossi della Lomellina (PV – Italia settentrionale). Fitosociologia 44 (2) suppl.1: 299-302.
  23. Bagnasco L., Chiappetta D., Valcuvia Passadore M. 2009. La diversità dei licheni epifiti in due valli contigue dell’Appennino settentrionale. Atti del XXII Convegno della Società Lichenologica Italiana – Notiziario della Società Lichenologica Italiana 22: 34.
  24. Baroni E. 1892. Frammenti lichenografici. Bullettino della Società Botanica Italiana 1892: 192-193.
  25. Baroni E. 1893. Licheni raccolti dal Prof. E. Rodegher nell’Italia superiore. Bullettino della Società Botanica Italiana 1893: 70-77.
  26. Baroni C., Carton A. 1986. Geomorfologia della Valle dell’Avio (Gruppo dell’Adamello). Natura Bresciana – Annali del Museo Civico di Scienze Naturali di Brescia 23: 3-48.
  27. Baruffo L., Zedda L., Elix J.A., Tretiach M. 2006. A revision of the lichen genus Lepraria s. lat. in Italy. Nova Hedwigia 83 (3-4): 387-429.
  28. Belloni S. 1970. Note preliminari sulle ricerche lichenometriche nell’alveo Vallivo del Ghiacciaio dei Forni. Bollettino del Comitato Glaciologico Italiano (2) 18: 43-50.
  29. Belloni S. 1973. Ricerche lichenometriche in Valfurva e Valle di Solda. Bollettino del Comitato Glaciologico Italiano 21: 19-33.
  30. Bergamaschi L., Rizzio E., Giaveri G., Loppi S., Gallorini M. 2007. Comparison between the accumulation capacity of four lichen species transplanted to a urban site. Environmental Pollution 148: 468-476.
  31. Bertossi F. 1950. Appunti geobotanici su di un “dosso” sabbioso della Lomellina (Pavia). Atti dell’Istituto Botanico e del Laboratorio Crittogamico dell’Università di Pavia (serie 5) 9: 227-240.
  32. Bontempi E., Bertuzzi R., Ferretti E., Zucca M., Apostoli P., Tenini S., Depero L.E. 2008. Micro X-ray fluorescence as a potential technique to monitor in-situ air pollution. Microchimica Acta 161: 301–305.
  33. Brackel W.v. 2010. Some lichenicolous fungi collected on a pre-excursion to the 22th meeting of the Società Lichenologica Italiana in Brescia. Notiziario della Società Lichenologica Italiana 23: 57-65.
  34. Brackel W.v. 2013. Miscellaneous records of lichenicolous fungi from the Italian Alps. Herzogia 26: 141-157.
  35. Breuss O. 1990. Die Flechtengattung Catapyrenium (Verrucariaceae) in Europa. Stapfia 23: 1-153.
  36. Breuss O. 1996. Revision der Flechtengattung Placidiopsis (Verrucariaceae). Oesterreichisches Zeitschrift für Pilzkunde 5: 65-94.
  37. Brusa G. 1998. Analisi vegetazionale delle cenosi a Briofite sui muri di Varese (Lombardia). Il Naturalista Valtellinese – Atti del Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno 9: 3-13.
  38. Brusa G. 2002. Aspetti ecologici di briofite e licheni nelle comunità corticicole su Quercus robur. Bollettino della Società Ticinese di Scienze Naturali 90 (1-2): 103-111.
  39. Brusoni M., Valcuvia Passadore M. 2000. Indagini lichenologiche condotte nelle vicinanze di un cementificio di Broni (Pavia, Lombardia). Quaderni del Museo Civico di Voghera (nuova serie) 1: 33-44.
  40. Brusoni M., Garavani M., Valcuvia Passadore M. 1997a. Licheni e inquinamento atmosferico: indagini preliminari condotte in una zona dell’Oltrepò Pavese (Pavia, Lombardia). Archivio Geobotanico 3 (1): 95-106.
  41. Brusoni M., Garavani M., Valcuvia Passadore M. 1997b. Licheni e inquinamento atmosferico: indagine condotta in una zona dell’Oltrepò Pavese (Pavia, Lombardia). Riassunti del 92° Congresso della Società Botanica Italiana (Cagliari, 2-4 Ottobre 1997): 136.
  42. Buschardt A. 1979. Zur Flechtenflora der inneralpinen Trockentäler unter besonderer Berücksichtigung des Vinschgaus. Bibliotheca Lichenologica 10: 1-419.
  43. Callegari A., Delucchi C., Valcuvia Passadore M. 2004. Interazioni tra licheni crostosi e serpentiniti dell’Appennino Pavese. Revue Valdôtaine d’Histoire Naturélle 58: 41-49.
  44. Canetta N. 1993. Il Museo storico etnografico naturalistico della Valmalenco. Museologia Scientifica 10 (1-2): 167-169.
  45. Caniglia G., Laveder C., Zocca C. & Zorer R. 1992. Osservazioni qualitative e quantitative su espianti lichenici di Parmelia caperata, P. sulcata e P. elegantula a Isola Serafini (Piacenza) e a Milano. Giornale Botanico Italiano 126 (2): 353.
  46. Caniglia G., Laveder C., Zocca C., Calliari I., Zorer R. 1993a. Bioaccumulation of elements on thalli of Pseudevernia furfuracea exposed in urban and rural sites. Giornale Botanico Italiano 127 (3): 621.
  47. Caniglia G., Laveder C. , Zocca C., Zorer R. & Calliari I. 1993b. A preliminary study of elemental bioaccumulation on Pseudevernia furfuracea thalli exposed in urban and rural sites. International Conference on Nuclear Analytical methods in the Life Sciences (Prague, 13-17 September 1993), Book of Abstracts: 117.
  48. Cappabianca F., Valcuvia Passadore M., Brusoni M., Chiappetta D. 2004. Biodiversità lichenica e inquinamento atmosferico a Mortara (provincia di Pavia). Atti del XVII Convegno della Società Lichenologica Italiana – Notiziario della Società Lichenologica Italiana 18: 32-34.
  49. Caretta G., Picco A. M., Valcuvia Passadore M., Guglielminetti M., Savino E., Del Frate G. 1998. Mesophilic, thermophilic and keratinophilic fungi isolated from fruticose lichens of the genus Cladonia. Abstracts International Mycological Congress 6 (Jerusalem, 23-28 August 1998): 141.
  50. Carton A., Pelfini M. 1991. Lichenometria. In: Carton A., Pelfini M. (a cura di). Forme del paesaggio d’alta montagna. Zanichelli, Bologna. pp. 113-119.
  51. Casarini P., Valcuvia Passadore M. 2001. Licheni come bioindicatori. In: Valcuvia Passadore M., Malavasi C. (a cura di). Relazioni simbiotiche. Dai licheni all’Agenda 21 Locale. pp. 38-41.
  52. Casarini P., Villa M. 2000. Biomonitoraggio periodico della qualità dell’aria in ambiente urbano. L’uso di licheni epifiti. ARS 73: 31-35.
  53. Casarini P., Villa M. 2002. Biomonitoraggio della qualità dell’aria mediante licheni epifiti nell’area intorno all’inceneritore situato nel comune di Parona. Indagine prima dell’attivazione (ottobre 1999-aprile 2000). In: AA.VV. Rapporto sulla qualità dell’aria. Provincia di Pavia, settore Tutela e Valorizzazione ambientale, unità operativa Aria ed Energia. Nuova Tipografia Popolare, Pavia. pp. 159-167.
  54. Casarini P., Furlanetto D., Genoni P., Guidetti L., Roella V. 2000a. Monitoraggio della qualità dell’aria mediante licheni nella Valle del Ticino. Nodo, Como. 101 pp.
  55. Casarini P., Furlanetto D., Genoni P., Guidetti L., Roella V., 2001. Monitoraggio della qualità dell’aria mediante licheni nella valle del Ticino. Atti del XIII Convegno della Società Lichenologica Italiana – Notiziario della Società Lichenologica Italiana 14: 61-62.
  56. Casarini P., Furlanetto D., Genoni P., Roella V., Barbarewicz C., Brusa G., Delucchi C., Parco V., 2000b. Monitoraggio della biodiversità lichenica nel Parco del Ticino: confronto con i dati pregressi. Atti del XII Convegno della Società Lichenologica Italiana – Notiziario della Società Lichenologica Italiana 13: 35-36.
  57. Casarini P., Garavani M., Migliardi D., Rolandi E. 1996. Biomonitoraggio della qualità dell’aria nel centro abitato di Voghera mediante licheni epifiti. Quaderni del Museo Civico di Voghera …: 5-8.
  58. Casarini P., Garavani M., Picchio C. 1998. Incremento della biodiversità lichenica nella città di Pavia nell’arco di 10 anni. Archivio Geobotanico 4 (2): 261-263.
  59. Casarini P., Garavani M., Rolandi E. 1994. Licheni epifiti per la valutazione dell’inquinamento atmosferico a Pavia. Ambiente Risorse Salute 32: 28-31.
  60. Casarini P., Genoni P., Roella V. 1995. La qualità dell’aria nel Parco Regionale Lombardo della Valle del Ticino. Monitoraggio mediante licheni. Regione Lombardia, Parco Ticino Lombardo. 47 pp.
  61. Cesati V. 1861. Appunti per una futura Crittogamologia Insubrica. II (Continuazione). Confronti generici sulla vegetazione crittogamica di alcune parti del territorio insubrico. Commentari della Società Crittogamologica Italiana 1 (2): 47-72.
  62. Chiappetta D., Valcuvia Passadore M. 2007. I licheni epifiti della Valle Staffora (Appennino settentrionale pavese – Lombardia). Quaderni del Civico Museo di Scienze Naturali di Voghera, nuova serie 7: 5-22.
  63. Chiappetta D., Terzo V., Valcuvia Passadore M. 2004b. I licheni delle faggete della Valle Staffora (Pavia, Lombardia). Riassunti 99° Congresso Nazionale Società Botanica Italiana (Torino, 22-24 settembre 2004): 235.
  64. Chiappetta D., Delucchi C., Garavani M., Valcuvia Passadore M. 2005a. Licheni e didattica: l’esperienza svolta a Pavia. Informatore Botanico Italiano 37 (1, parte A): 400-401.
  65. Chiappetta D., Valcuvia-Passadore M., De Vita S., 2005b. Flora lichenica epifita della Valle Staffora (Appennino Settentrionale Pavese). Atti del XVII Convegno della Società Lichenologica Italiana – Notiziario della Società Lichenologica Italiana 18: 66-68.
  66. Chiappetta D., Delucchi C., Garavani M., Valcuvia Passadore M., Galli C. 2006. Licheni in mostra al Museo Civico di Storia Naturale di Cremona. Atti del XVIII Convegno della Società Lichenologica Italiana – Notiziario della Società Lichenologica Italiana 19: 46.
  67. Coassini-Lokar L., Nimis P.L., Ciconi G. 1986. Chemistry and chorology of the Cladonia chlorophaea-pyxidata complex (Lichenes, Cladoniaceae) in Italy. Webbia 39 (2): 259-273.
  68. Coassini-Lokar L., Nimis P.L., Geatti M. 1987. Chemistry and chorology of the genus Parmotrema Massal. (Lichenes, Parmeliaceae) in Italy. Webbia 41 (1): 125-142.
  69. Colli A., Bosatra G. 2001. I licheni “spie” dell’inquinamento atmosferico: un percorso didattico svolto a Pavia. In: Valcuvia Passadore M., Malavasi C. (a cura di). Relazioni simbiotiche. Dai licheni all’Agenda 21 Locale. … pp. 51-55.
  70. Colli A., Valcuvia Passadore M. 2001. I licheni “spie” dell’inquinamento atmosferico: un percorso didattico. Atti del XIII Convegno della Società Lichenologica Italiana – Notiziario della Società Lichenologica Italiana 14: 63-64.
  71. Colli A., Chiappetta D., Delucchi C., Garavani M. 2004. È migliorata la qualità dell’aria a Pavia? La parola ai licheni. Atti del XVI Convegno della Società Lichenologica Italiana – Notiziario della Società Lichenologica Italiana 17: 49.
  72. Colli A., Sconfietti R., Valcuvia Passadore M. 2006. I bioindicatori nell’educazione ambientale. Biologia Ambientale 20 (2): 143-153.
  73. Colli A., Valcuvia Passadore M., Chiappetta D., Delucchi C., Garavani M. 2006. Licheni e mappe concettuali. Atti del XVIII Convegno della Società Lichenologica Italiana – Notiziario della Società Lichenologica Italiana 19: 47.
  74. Colli A., Valcuvia Passadore M., Chiappetta D., Delucchi C., Garavani M., Bosio C. 2005. A caccia di licheni. Atti del XVII Convegno della Società Lichenologica Italiana – Notiziario della Società Lichenologica Italiana 18: 49.
  75. Contardo T., Gazzotti S., Ortenzi M.A., Vannini A., Loppi S. 2021. Biological effects of air pollution on sensitive bioindicators: a case study from Milan, Italy. Urban Science 5 (3): 64.
  76. Contardo T., Vannini A., Sharma K., Giordani P., Loppi S. 2020. Disentangling sources of trace element air pollution in complex urban areas by lichen biomonitoring. A case study in Milan (Italy). Chemosphere 256: 127155.
  77. Corbetta F. 1968. Cenni sulla vegetazione di un lembo relitto dei sabbioni lomellini presso Cergnago (Pavia). Notiziario della Società Italiana di Fitosociologia 5: 25-31.
  78. Corti A. 1959a. Botanica valtellinese (appunti e divagazioni). Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale di Milano 98: 5-83.
  79. Corti A. 1959b. Sguardo a Licheni. Natura 50 (4): 133-144.
  80. Cozzi C. 1916. I licheni della quercia. Natura 7: 51-54.
  81. Cozzi C. 1917. Manipolo di licheni della pianura milanese. Bullettino della Società Botanica Italiana 1917 (4-5): 39-44.
  82. Credaro V., Pirola A. 1975. La vegetazione della provincia di Sondrio. Amministrazione Provinciale di Sondrio. 104 pp.
  83. Dalle Vedove M., Nascimbene J., Bonettini A.M. 2004. I Licheni del Parco dell’Adamello. Conoscere il Parco 1. Tipografia Camuna S.p.A., Breno. 80 pp.
  84. Delucchi C. 2005. I licheni epifiti come indicatori dello stato di salute di boschi planiziali lombardi. Relazione tecnica. 26 pp.
  85. Delucchi C., Chiappetta D., Garavani M. 2005. I licheni come bioindicatori di inquinamento atmosferico a Cremona: corsi di aggiornamento per insegnanti. Atti del XVII Convegno della Società Lichenologica Italiana – Notiziario della Società Lichenologica Italiana 18: 50.
  86. Delucchi C., Valcuvia Passadore M. 2001. Tavole fotografiche e schede esplicative. In: Valcuvia Passadore M., Malavasi C. (a cura di). Relazioni simbiotiche. Dai licheni all’Agenda 21 Locale. pp. 81-116.
  87. Delucchi C., Valcuvia Passadore M. 2004. I licheni dell’area ofiolitica del Monte Pietra di Corvo (Appennino Settentrionale – Provincia di Pavia). Atti del XVI Convegno della Società Lichenologica Italiana – Notiziario della Società Lichenologica Italiana 17: 72-73.
  88. De Notaris G. 1846. Frammenti lichenografici di un lavoro inedito. Giornale Botanico Italiano 1 (1): 174-224.
  89. De Notaris G. 1847. Frammenti lichenografici di un lavoro inedito. Su alcuni generi delle Parmeliaceae. Giornale Botanico Italiano 2 (1-2): 176-200.
  90. De Notaris G. 1851a. Osservazioni sulla tribù delle Peltigeree. Memorie della Reale Accademia delle Scienze di Torino (serie 2) 12: 123-140.
  91. De Notaris G. 1851b. Osservazioni sul genere Sticta. Memorie della Reale Accademia delle Scienze di Torino (serie 2) 12: 141-161.
  92. De Vincenzi F. 1996. Inquinamento atmosferico e acustico. In: Baraldi F., Bellini S., Benedini V., De Vincenzi F., Franchini A.D., Messora V., Oneda G. (eds.), Lo stato dell’ambiente nel territorio mantovano. Provincia di Mantova, Settore Ambiente, Ecologia: 131- 163.
  93. De Vita S., Valcuvia Passadore M. 2004. Considerazioni sulla flora lichenica ofiolitica del Giardino Alpino di Pietra Corva (Appennino settentrionale, Lombardia). Revue Valdôtaine d’Histoire Naturélle 58: 31-39.
  94. De Vita S., Valcuvia Passadore M., Chiappetta D., Delucchi C. 2004. Censimento dei licheni epilitici del Giardino Alpino di Pietra Corva (Pavia Lombardia): note preliminari. Atti del XVI Convegno della Società Lichenologica Italiana – Notiziario della Società Lichenologica Italiana 17: 74-75.
  95. Di Silvestro D., Chiappetta D., Rigamonti M., Valcuvia Passadore M. 2009. I licheni dei manufatti lapidei di un cimitero del pavese. Atti del XXII Convegno della Società Lichenologica Italiana – Notiziario della Società Lichenologica Italiana 22: 43.
  96. Ecosfera. 1996a. Indagine conoscitiva sul popolamento lichenico del Destra Secchia. Relazione tecnica inedita.
  97. Ecosfera. 1996b. Indagine conoscitiva sul popolamento lichenico della provincia di Mantova: settore sudoccidentale. Relazione tecnica inedita.
  98. Ecosfera. 1998. Indagine conoscitiva sul popolamento lichenico dell’alto mantovano. Relazione tecnica inedita.
  99. Etayo J., Navarro-Rosinés P. 2008. Una combinaciòn y tres especies nuevas de Lichenochora (Phyllacorales, Ascomicetes liquenicola), y notas adicionale para el genero. Revista Catalana de Micologia 30: 27-44.
  100. Favero-Longo S.E., Roccardi A., Ruggiero G. 2017. I licheni della roccia della Mappa di Bedolina (Valle Camonica): colonizzazione e biodeterioramento ieri, oggi…e domani? Atti del XXX Convegno della Società Lichenologica Italiana – Notiziario della Società Lichenologica Italiana 30: 20.
  101. Fenaroli L. 1962. Una stazione di piante microtermiche in Val Cavallina (Prealpi Bergamasche). Archivio Botanico e Biogeografico Italiano 38 (4): 262-278.
  102. Florio S., Buratti C., Savino E., Valcuvia Passadore M. 2006. Contributo alla conoscenza di funghi e licheni su monumenti lapidei: un caso di studio in Lombardia. In: Sabbioni C., Persia F., Castelletti L. (a cura di). Biologia e archeobiologia nei beni culturali. Conoscenze, problematiche e casi di studio. Aiar e Musei …
  103. Fornaciari G. 1964. La Linnaea borealis L. nel versante occidentale del Parco Nazionale dello Stelvio. Giornale Botanico Italiano 71 (6): 544-551.
  104. Furlanetto D. 2014. Il lichene islandico nelle terre di Lozio. Comune di Lozio. 24 pp.
  105. Garibaldi E., Garibaldi M., Trada M., Garzoli E., Valcuvia I., Palin L., Panella M., Bona G. 2000. Sindrome broncospastica da inquinamento ambientale. Pediatria 3: 8-13.
  106. Garovaglio S. 1837. Catalogo di alcune crittogame raccolte nella provincia di Como e nella Valtellina. Parte I. Muschi frondosi. Como, Tipografia Ostinelli. 35 pp.
  107. Garovaglio S. 1838. Catalogo di alcune crittogame raccolte nella provincia di Como e nella Valtellina. Parte II. Licheni. Milano, Tipografia Ripamonti Carpano. 56 pp.
  108. Garovaglio S. 1843. Catalogo di alcune crittogame raccolte nella Provincia di Como e nella Valtellina da S. Garovaglio. Parte III, che comprende le specie trovate negli anni 1840-43. Pavia, Tipografia Bizzoni. 46 pp.
  109. Garovaglio S. 1844. Saggio di un prospetto delle Piante Crittogame della Lombardia. Lichenes. In: Cattaneo C. Notizie naturali e civili su la Lombardia. Milano, Tipografia Bernardoni. pp. 327-344.
  110. Garovaglio S. 1864. Della distribuzione geografica dei licheni di Lombardia e di un nuovo ordinamento del genere Verrucaria. Rendiconti del Reale Istituto di Scienze e Lettere, Classe di Scienze Matematiche e Naturali, Milano 1: 55-67.
  111. Garovaglio S. 1866. Sopra una nuova specie di Lichene scoperta nei dirupi del Monte di Canzo. Rendiconti del Reale Istituto di Scienze e Lettere, Classe di Scienze Matematiche e Naturali, Milano 3: 96-99
  112. Garovaglio S. 1879. Collezioni di piante crittogame disseccate che fanno parte della suppellettile scientifica del Laboratorio Crittogamico annesso all’Università di Pavia. Archivio del Laboratorio di Botanica Crittogamica della Reale Università di Pavia 2-3: 35-38
  113. Garovaglio S., Gibelli G. 1865. Tentamen dispositionis methodicae lichenum in Longobardia nascentium, additis iconibus partium internarum cuiusque speciei. Memorie del Reale Istituto Lombardo di Scienze, Lettere e Arti, Milano 10-11: 1-174.
  114. Garovaglio S., Gibelli G. 1866. Manzonia Cantiana novum lichenum angiocarporum genus propositum atque descriptum. Memorie della Società Italiana di Scienze Naturali 2 (8): 3-7.
  115. Garovaglio S., Gibelli G. 1867. Thelopsis, Belonia, Weitenwebera et Limboria, quatuor Lichenum angiocarporum genera recognita iconibusque illustrata. Memorie della Società Italiana di Scienze Naturali 3 (2): 3-11.
  116. Garovaglio S., Gibelli G. 1868. Octona Lichenum genera vel adhuc controversa, vel sedis prorsus incertae in systemate, novis descriptionibus iconibusque accuratissimis illustrata. Memorie della Società Italiana di Scienze Naturali 4 (2): 3-17.
  117. Gheza G. 2015. Terricolous lichens of the western Padanian Plain: new records of phytogeographical interest. Acta Botanica Gallica – Botany Letters 162 (4): 339–348.
  118. Gheza G. 2017. Segnalazioni recenti di alcuni macrolicheni interessanti in Alta Valtellina (Alpi Retiche, Lombardia). Il Naturalista Valtellinese – Atti del Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno 27: 65-72.
  119. Gheza G. 2018. Addenda to the lichen flora of the Ticino river valley (western Po Plain). Natural History Sciences 5 (2): 33-40.
  120. Gheza G. 2019a. The macrolichens of Val di Scalve (northern Italy) and the first record of Parmelia pinnatifida Kurok. in Italy. Webbia – Journal of Plant Taxonomy and Geography 74 (2): 307-315.
  121. Gheza G. 2019b. L’erbario lichenico di Ottorino Balzarini. 32° Convegno della Società Lichenologica Italiana, Bologna, 18-20 September 2019, poster presentation – Notiziario della Società Lichenologica Italiana 32: 55.
  122. Gheza G. 2019c. Provincia di Bergamo: la Cenerentola lichenologica della Lombardia. 32° Convegno della Società Lichenologica Italiana, Bologna, 18-20 September 2019, poster presentation – Notiziario della Società Lichenologica Italiana 32: 57.
  123. Gheza G. 2019d. I licheni terricoli delle praterie aride planiziali del fiume Serio: situazione attuale e ricostruzione della situazione storica. Natura Bresciana – Annali del Museo Civico di Scienze Naturali di Brescia 42: 5-11.
  124. Gheza G. 2019e. Aggiunte alla flora lichenica della Val Camonica. Natura Bresciana – Annali del Museo Civico di Scienze Naturali di Brescia 42: 51-56.
  125. Gheza G., Assini S. 2018. Ripristino della componente lichenica terricola in un sito di introduzione dell’Habitat 2330. 31° Convegno della Società Lichenologica Italiana, Pistoia, 26-28 September 2018. Poster presentation.
  126. Gheza G., Assini S., Valcuvia-Passadore M. 2015. Contribution to the knowledge of lichen flora of inland sand dunes in the western Po Plain (N Italy). Plant Biosystem 149 (2): 307-314.
  127. Gheza G., Assini S., Valcuvia Passadore M. 2016. Terricolous lichen communities of Corynephorus canescens grasslands of Northern Italy. Tuexenia 36: 121–142.
  128. Gheza G., Barcella M., Assini S. 2019. Terricolous lichen communities in Thero-Airion grasslands of the Po Plain (Northern Italy): syntaxonomy, ecology and conservation value. Tuexenia 39: 377-400.
  129. Gheza G., Vallese C., Nascimbene J. 2022. Enhancing lichen inventories in Italy: new records of Cladonia, Nephroma and Peltigera from the mountains of Lombardia. Borziana 3: 5-17.
  130. Gheza G., Nascimbene J., Mayrhofer H., Barcella M., Assini S. 2018a. Two Cladonia species new to Italy from dry habitats in the Po Plain. Herzogia 31 (1): 293-303.
  131. Gheza G., Assini S., Marini L., Nascimbene J. 2018b. Impact of an invasive herbivore and human trampling on lichen-rich dry grasslands: Soil-dependent response of multiple taxa. Science of the Total Environment 639: 633–639.
  132. Gheza G., Nicola S., Parco V., Assini S. 2019. La diversità lichenica nella Valle del Ticino: conoscenze in continua evoluzione. 32° Convegno della Società Lichenologica Italiana, Bologna, 18-20 September 2019, poster presentation – Notiziario della Società Lichenologica Italiana 32: 56.
  133. Gheza G., Chiatante G., Tassone P., Odicino M., Tescari M.L., Nascimbene J., Assini S., Bogliani G., Bracco F., Porro F., Porro Z. 2019. Dai boschi naturali ai boschi d’impianto: confronti tra comunità licheniche ed ornitiche. 32° Convegno della Società Lichenologica Italiana, Bologna, 18-20 September 2019, poster presentation – Notiziario della Società Lichenologica Italiana 32: 54.
  134. Gheza G., Nascimbene J., Barcella M., Bracco F., Assini S. 2022. Epiphytic lichens of woodland habitats in the lower Ticino river valley and in the “Bosco Siro Negri” Integral Nature State Reserve (NW Italy). Natural History Sciences 9 (2): 7-18.
  135. Giacomini V. 1937a. Licheni di Valle Camonica. Atti dell’Istituto Botanico e del Laboratorio Crittogamico dell’Università di Pavia (serie 4) 9: 123-149.
  136. Giacomini V. 1937b. Florula della caverna Buco del Frate (Lombardia orientale). Atti dell’Istituto Botanico e del Laboratorio Crittogamico dell’Università di Pavia (serie 4) 9: 227-241.
  137. Giacomini V. 1940. Studi briogeografici. I. Associazioni di Briofite in Alta Val Camonica e in Valfurva (Alpi Retiche di Lombardia). Atti dell’Istituto Botanico e del Laboratorio Crittogamico dell’Università di Pavia (serie 4) 12: 3-139.
  138. Giacomini V. 1952. Ricerche sulla flora briologica xerotermica delle Alpi italiane. Vegetatio 3: 1-123.
  139. Giacomini V., 1958. Sulla vegetazione della brughiera di Gallarate. Archivio Botanico e Biogeografico Italiano 34 (4): 63-68.
  140. Giacomini V., Pignatti S. 1955a. Atti dell’Istituto Botanico e del Laboratorio Crittogamico dell’Università di Pavia (serie 5), supplemento J: 1-194.
  141. Giacomini V., Pignatti S. 1955b. I pascoli dell’Alpe dello Stelvio (Alta Valtellina). Saggio di fitosociologia applicata e di cartografia fitosociologica. Annali della Sperimentazione Agraria (nuova serie) 9: 1-49.
  142. Giacomini V., Pirola A., Wikus E. 1962a. I pascoli dell’alta valle di S. Giacomo (Spluga). Flora et vegetatio italica, memoria 4. Gianasso editore, Sondrio. 256 pp.
  143. Giacomini V., Pirola A., Wikus E. 1962b. I pascoli di altitudine dello Spluga (con Carta della Vegetazione all’1:12500). Delpinoa (nuova serie) 4: 233- 304.
  144. Giambastiani M. 1994. Dendrocronologia e lichenometria per la valutazione del rischio di dissesto geologico in ambiente montano. Acer 5: 9-13.
  145. Grieco F. & Groppali R. 1995. I licheni della campagna coltivata cremonese: prima indagine nel territorio di Stagno Lombardo. Pianura 7: 39-46.
  146. Guidetti L., Roella V. 1995. Bioindicazione della qualità dell’aria sul territorio delle province di Novara e Varese. Notiziario della Società Lichenologica Italiana 8: 91-94.
  147. Hafellner J. 2014. Distributional and other data for some Agonimia species (Verrucariales, lichenized Ascomycota). Fritschiana 78: 25-46.
  148. Hafellner J., Obermayer W., Tretiach M. 2014. Miriquidica invadens, an obligate youth parasite on Sporastatia, with remarks and a key to species of the M. griseoatra group. The Lichenologist 46 (3): 303-331.
  149. Henssen A. 1963. Eine Revision der Flechtenfamilien Lichinaceae und Ephebaceae. Symbolae Botanicae Upsalienses 18: 1-123.
  150. Hertel H., Leuckert C. 2008. Lecidea atrobrunnea in Europe and adjacent parts of Asia and Africa. Sauteria 15: 215-238.
  151. Hillmann J. 1936. Parmeliaceae – Rabenhorst’s Kryptogamenflora 9, 5, 3: 1-309.
  152. Hinteregger E. 1994. Krustenflechten auf den Rhododendron-Arten (Rh. ferrugineum und Rh. hirsutum) der Ostalpen unter besonderer Berücksichtigung einiger Arten der Gattung Biatora. Bibliotheca Lichenologica 55: 1-346.
  153. Holien H., Tønsberg T. 2008. Xylographa soralifera, a new species in the X. vitiligo complex. Graphis Scripta 20: 58-63.
  154. Isocrono D., Benesperi R., Catalano I., Gheza G., Matteucci E., Ongaro S., Potenza G., Puntillo D., Ravera S., Pittao E. 2018. Lichenes Italici Exsiccati ex Società Lichenologica Italiana. Fascicle II (Nos. 13-24). Notiziario della Società Lichenologica Italiana 31: 97-99.
  155. Isocrono D., Benesperi R., Bianchi E., Di Nuzzo L., Catalano I., Gheza G., Giordani P., Matteucci E., Nascimbene J., Ongaro S., Puntillo D., Pittao E. 2019. Lichenes Italici Exsiccati ex Società Lichenologica Italiana. Fascicle III (Nos. 25-36). Notiziario della Società Lichenologica Italiana 32: 127-130.
  156. Isocrono D., Gheza G., Giordani P., Matteucci E., Nascimbene J., Ongaro S., Ravera S., Vallese C. 2020. Lichenes Italici Exsiccati ex Società Lichenologica Italiana. Fascicle IV (Nos. 37-48). Notiziario della Società Lichenologica Italiana 33: 99-102.
  157. Isocrono D., Benesperi R., Bianchi E., Di Nuzzo L., Gheza G., Nascimbene J., Ongaro S., Paoli L., Potenza G., Puntillo D., Ravera S., Vallese C. 2020. Lichenes Italici Exsiccati ex Società Lichenologica Italiana. Fascicle V (Nos. 49-60). Notiziario della Società Lichenologica Italiana 34: 101-103.
  158. Isocrono D., Benesperi R., Bianchi E., Di Nuzzo L., Gheza G., Nascimbene J., Ongaro S., Paoli L., Potenza G., Puntillo D., Ravera S., Vallese C. 2021. Lichenes Italici Exsiccati ex Società Lichenologica Italiana. Fascicle V (Nos. 49-60). Notiziario della Società Lichenologica Italiana 34: 101-103.
  159. Isocrono D., Benesperi R., Bianchi E., Di Nuzzo L., Francesconi L., Gheza G., Matteucci E., Nascimbene J., Pistocchi C., Puntillo D., Puntillo M., Ravera S., Vallese C. 2022. Lichenes Italici Exsiccati ex Società Lichenologica Italiana. Fascicle VI (Nos. 61-72). Notiziario della Società Lichenologica Italiana 35: 103-106.
  160. Isocrono D., Bono C., Rossi G., Rampa A., Savino E., Valcuvia M., Mangano L., Santamaria G., Sartori F. 2009. Carta Naturalistica della Lombardia: a geographic information system for managing and visualizing data. Bocconea 23: 403-409.
  161. Isocrono D., Matteucci E., Rampa A. 2006. Progetto Carta Naturalistica: organizzazione delle conoscenze lichenologiche in Lombardia. Atti del XIX Convegno della Società Lichenologica Italiana – Notiziario della Società Lichenologica Italiana 19: 123.
  162. Jørgensen P.M. 1978. The lichen family Pannariaceae in Europe. Opera Botanica 45: 1-123.
  163. Jørgensen P.M., Schultz M., Guttová A. 2013. Validation of Anema tumidulum (Lichinaceae, lichenized Ascomycota), a widespread cyanophilic lichen. Herzogia 26 (1): 1-7.
  164. Kantvilas G. 1998. Notes on Polysporina Vezda, with a description of a new species from Tasmania. The Lichenologist 30 (6): 515-532.
  165. Lazzarin G. 2000b. I tipi nomenclaturali di A.B. Massalongo conservati nell’erbario lichenologico presso il Museo Civico di Storia Naturale di Verona. Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Verona 24: 45-106.
  166. Lettau G. 1954. Flechten aus Mitteleuropa. IX. Feddes Repertorium 56: 172-278.
  167. Lettau G. 1955. Flechten aus Mitteleuropa. X. Feddes Repertorium 57: 1-94.
  168. Lettau G. 1956. Flechten aus Mitteleuropa. XI. Feddes Repertorium 59 (1): 1-97.
  169. Lettau G. 1957. Flechten aus Mitteleuropa. XII. Feddes Repertorium 59 (3): 192-257.
  170. Maffescioni R., Spinardi A.M. 1998. Inquinamento atmosferico mediante bioindicatori lichenici. In: Ballarin Denti A., Cocucci S.M., Sartori F. (a cura di). Monitoraggio delle foreste sotto stress ambientale. Fondazione Lombardia per l’Ambiente. pp. 294-302.
  171. Magnusson A.H. 1944. Studies in the ferruginea-group of the genus Caloplaca. Göteborgs Kungliga Vetenskaps- och Vitterhets-Samhälles handlingar, ser. B, 3 (1): 1-71.
  172. Malavasi C. 2001. Il progetto “Licheni in rete”. Atti del XIII Convegno della Società Lichenologica Italiana – Notiziario della Società Lichenologica Italiana 14: 74-75.
  173. Malavasi C. 2008. Biomonitoraggio dei licheni e progetto BIOBAM. Atti del XVIII Convegno della Società Lichenologica Italiana – Notiziario della Società Lichenologica Italiana, 21: 10.
  174. Malavasi C. 2014. Popolamento lichenico e IBL a confronto su Tilia spp. e Celtis australis. Notiziario della Società Lichenologica Italiana 27: 51.
  175. Malavasi C., Nardi A. 2007. Biodiversità Lichenica e incidenza dei tumori in alcuni comuni del Destra Secchia (MN). Atti del XVIII Convegno della Società Lichenologica Italiana – Notiziario della Società Lichenologica Italiana 20: 48.
  176. Massalongo A. 1853. Sulla Lecidea Hookeri di Schaerer. Tipografia Ramanzini, Verona. 8 pp.
  177. Massara G.F. 1834. Prodromo della Flora Valtellinese. Sondrio. 219 pp.
  178. Matteucci E., Isocrono D. 2006. Indagini lichenologiche nel Parco dell’Alto Garda Bresciano. Atti del XIX Convegno della Società Lichenologica Italiana – Notiziario della Società Lichenologica Italiana 19: 124.
  179. Morgan C.S., Chiappetta D., Terzo V., Valcuvia Passadore M. 2008. Le comunità licheniche in un cimitero di un’area rurale della provincia di Pavia. Atti del XXI Convegno della Società Lichenologica Italiana – Notiziario della Società Lichenologica Italiana 21: 44.
  180. Müller J. 1874. Lichenologische Beiträge III. Flora oder Allgemeine Botanische Zeitung: 57: 528-539.
  181. Müller J. 1887. Lichenologische Beiträge XXVI. Flora oder Allgemeine Botanische Zeitung 70: 268-273.
  182. Nascimbene J. 2006. Lichenological studies in N-Italy: new records for Lombardy. Cryptogamie, Mycologie 27 (1): 79-82.
  183. Nascimbene J., Caniglia G., Dalle Vedove M., 2006. Indagini floristiche nelle Alpi centrali: i licheni del Parco Regionale dell’Adamello (Lombardia, Italia settentrionale). Atti del XVIII Convegno della Società Lichenologica Italiana – Notiziario della Società Lichenologica Italiana 19: 69.
  184. Nascimbene J., Gheza G., Hafellner J., Mayrhofer H., Muggia L., Obermayer W., Thor G., Nimis P.L. 2021. Refining the picture: new records to the lichen biota of Italy. MycoKeys 82: 97-137.
  185. Nascimbene J., Martellos S., Nimis P.L. 2006. Epiphytic lichens of tree-line forests in the Central-Eastern Italian Alps and their importance for conservation. The Lichenologist 38 (4): 373-382.
  186. Nascimbene J. 2012. Rilevamento della componente lichenica di una roccia del Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane a Capo di Ponte. Quaderni di Lavoro per conoscere il Territorio 6. Distretto Culturale di Valle Camonica e Fondazione Cariplo. 17 pp.
  187. Neuwirth G., Aptroot A. 2011. Recognition of four morphologically distinct species in the Graphis scripta complex in Europe. Herzogia 24 (2): 207-230.
  188. Nimis P.L., Tretiach M. 1993. A contribution to lichen floristics in Italy. Bollettino del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino 11 (1): 1-45.
  189. Nocca D., Balbis G.B. 1823. Flora Ticinensis (vol II). Tipografia Capelli, Pavia.
  190. Nylander W. 1863. De Anzi Lichenibus Longobardiae exsiccatis observationes quaedam. Flora 21:75-77.
  191. Obermayer W. 2013. Dupla Graecensia Lichenum (2013, numbers 801–960). Fritschiana (Graz) 76: 1-45.
  192. Obermayer W. 2015. Dupla Graecensia Lichenum (2015, numbers 961–1020). Fritschiana (Graz) 80: 1-20.
  193. Ochsner F. 1958. Die Bedeutung der Moose in Einigen Pavesischen Pflanzengesellschaften. Archivio Botanico e Biogeografico Italiano 34 (4): 69-76.
  194. Ottonello D. 1991. La collezione storica dei licheni dell’erbario generale di Palermo (PAL). Naturalista Siciliano, ser. IV, 15 (1-2): 77-107.
  195. Pelfini M. 1988. Contributo alla conoscenza delle fluttuazioni oloceniche del Ghiacciaio dei Forni (Gruppo Ortles-Cevedale, Sondrio). Natura Bresciana 24: 237-257.
  196. Philippi G. 1983. Epiphytische Moosvegetation des Gardasee-Gebietes. Andrias 2: 23-52.
  197. Picco A.M., Valcuvia M.G., Guglielminetti M., Buratti C., Chiappetta D., Delucchi C., Draghi P., Simoni M., Rodolfi M.,, 2005. Licheni e micromiceti corticicoli e lichenicoli nel biomonitoraggio di vigneti in Oltrepo Pavese. In: Bona F., Comino E., Comoglio C., Falasco E. Isaia M., Maiorana M. (a cura di). Ambiente, Risorse e Sviluppo, XV Congr. Soc. Ital. Ecologia, Riassunti, p 127.
  198. Pignatti E., Pignatti S. 1958. Un’escursione al Passo di Gavia. Archivio Botanico e Biogeografico Italiano 34 (4): 137-153.
  199. Pirola A. 1959. Flora e vegetazione periglaciale sul versante meridionale del Bernina. Flora et vegetatio italica, memoria 1. Gianasso Editore, Sondrio. 116 pp.
  200. Poelt J. 1964. Mitteleuropäische Flechten. VIII. Mitteilungen der Botanischen Staatssammlung München 5: 247-265.
  201. Provasi T. 1924. La Florula Mediolanensis inedita di Domenico Vandelli (1735-1816). Nuovo Giornale Botanico Italiano (nuova serie) 31 (4): 235-254.
  202. Rampa A., Bono C., Isocrono D., Savino E., Santamaria G., Rossi G., Valcuvia M., Sartori F. 2007. “Carta Naturalistica della Lombardia”: a territorial information system for collecting, management and visualizing data. Abstract of XII OPTIMA Meeting Pisa, 10-16 September 2007.
  203. Ravera S., Isocrono D., Nascimbene J., Giordani P., Benesperi R., Tretiach M., Montagnani C. 2016a. Assessment of the conservation status of the mat-forming lichens Cladonia subgenus Cladina in Italy. Plant Biosystems 150 (5): 1010-1022.
  204. Ravera S., Cogoni A., Totti C., Aleffi M., Assini S., Caporale S., Fačkovcová Z., Filippino G., Gheza G., Olivieri N., Ottonello M., Paoli L., Poponessi S., Pišút I., Venanzoni R.. 2016b. Notulae to the Italian flora of Algae, Bryophytes, Fungi and Lichens 2. Italian Botanist 2: 43-54.
  205. Ravera S., Cogoni A., Vizzini A., Aleffi M., Assini S., Barcella B., Brackel W.v., Caporale S., Fačkovcová Z., Filippino G., Gheza G., Gigante D., Paoli L., Potenza G., Poponessi S., Prosser F., Puntillo D., Puntillo M., Venanzoni R. 2017a. Notulae to the Italian flora of Algae, Bryophytes, Fungi and Lichens 3. Italian Botanist 3: 17-27.
  206. Ravera S., Vizzini A., Cogoni A., Aleffi M., Assini S., Bergamo Decarli G., Bonini I., Brackel W.v., Cheli F., Darmostuk V., Fačkovcová Z., Gavrylenko L., Gheza G., Guttová A., Mayrhofer H., Nascimbene J., Paoli L., Poponessi S., Potenza G., Prosser F., Puddu D., Puntillo D., Rigotti D., Sguazzin F., Tatti A., Venanzoni R.. 2017b. Notulae to the Italian flora of Algae, Bryophytes, Fungi and Lichens 4. Italian Botanist 4: 73-86.
  207. Ravera S., Vizzini A., Cogoni A., Aleffi M., Benesperi R., Bianchi E., Brackel W.v., Cataldo D., D’Antonio C., Di Nuzzo L., Favero-Longo S.E., Gheza G., Isocrono D., Matteucci E., Martellos S., Morosini L., Nimis P.L., Ongaro S., Poponessi S., Puntillo D., Sguazzin F., Tretiach M. 2018a. Notulae to the Italian flora of Algae, Bryophytes, Fungi and Lichens 5. Italian Botanist 5: 31-43.
  208. Ravera S., Cogoni A., Vizzini A., Bonini I., Cheli F., Fačkovcova Z., Fascetti S., Gheza G., Guttova A., Mair P., Mayrhofer H., Miserere L., Pandeli G., Paoli L., Prosser F., Puntillo D., Puntillo M., Selvaggi A., Spitale D., Tratter W. 2018b. Notulae to the Italian flora of Algae, Bryophytes, Fungi and Lichens 6. Italian Botanist 6: 97-109.
  209. Ravera S., Puglisi M., Vizzini A., Totti C., Aleffi M., Barberis G., Benesperi R., Brackel W.v., Dagnino D., De Giuseppe A.B., Fačkovcova Z., Gheza G., Giordani P., Guttova A., Mair P., Mayrhofer H., Nascimbene J., Nimis P.L., Paoli L., Passalacqua N.G., Pittao E., Poponessi S., Prosser F., Ottonello M., Puntillo D., Puntillo M., Sicoli G., Sguazzin F., Spitale D., Tratter W., Turcato C., Vallese C. 2019a. Notulae to the Italian flora of Algae, Bryophytes, Fungi and Lichens 7. Italian Botanist 7: 69-91.
  210. Ravera S., Puglisi M., Vizzini A., Totti C., Arosio G., Benesperi R., Bianchi E., Boccardo F., Briozzo I., Dagnino D., De Giuseppe A.B., Dovana F., Di Nuzzo L., Fascetti S., Gheza G., Giordani P., Malíček J., Mariotti M.G., Mayrhofer H., Minuto L., Nascimbene J., Nimis P.L., Martellos S., Passalacqua N.G., Pittao E., Potenza G., Puntillo D., Rosati L., Sicoli G., Spitale D., Tomaselli V., Trabucco R., Turcato C., Vallese C., Zardini M. 2019b. Notulae to the Italian flora of Algae, Bryophytes, Fungi and Lichens 8. Italian Botanist 8: 47-62.
  211. Ravera S., Vizzini A., Puglisi M., Adamčík, Aleffi M., Aloise G., Boccardo F., Bonini I., Caboň M., Catalano I., De Giuseppe A.B., Di Nuzzo L., Dovana F., Fačkovcova Z., Gheza G., Gianfreda S., Guarino C., Guttova A., Jon R., Malíček J., Marziano M., Matino C., Nimis P.L., Pandeli G., Paoli L., Passalacqua N.G., Pittao E., Poponessi S., Puntillo D., Sguazzin F., Sicoli G., Vallese C. 2020a. Notulae to the Italian flora of Algae, Bryophytes, Fungi and Lichens 9. Italian Botanist 9: 35-46.
  212. Ravera S., Puglisi M., Vizzini A., Totti C., Barberis G., Bianchi E., Boemo A., Bonini I., Bouvet D., Cocozza C., Dagnino D., Di Nuzzo L., Fačkovcová Z., Gheza G., Gianfreda S., Giordani P., Hilpold A., Hurtado P., Köckinger H., Isocrono D., Loppi S., Malíček J., Matino C., Minuto L., Nascimbene J., Pandeli G., Paoli L., Puntillo D., Puntillo M., Rossi A., Sguazzin F., Spitale D., Stifter S., Turcato C., Vazzola S. 2020b. Notulae to the Italian flora of Algae, Bryophytes, Fungi and Lichens 10. Italian Botanist 10: 83-99.
  213. Ravera S., Puglisi M., Vizzini A., Totti C., Aleffi M., Benesperi R., Bergamo Decarli G., Berta G., Bianchi E., Boccardo F., Briozzo I., Clericuzio M., Cogoni A., Croce A., Dagnino D., De Agostini A, De Giuseppe A.B., Di Nuzzo L., Dovana F., Fačkovcová Z., Gheza G., Loppi S., Malíček J., Mariotti M., Nascimbene J., Nimis P.L., Paoli L., Passalacqua N.L., Plášek V., Poponessi S., Prosser F., Puntillo D., Puntillo M., Rovito S., Sguazzin F., Sicoli G., Tiburtini M., Tomaselli V., Turcato C., Vallese C. 2021a. Notulae to the Italian flora of Algae, Bryophytes, Fungi and Lichens 11. Italian Botanist 11: 45-61.
  214. Ravera S., Puglisi M., Vizzini A., Assini S., Barcella M., Berta G., Boccardo F., Bonini I., Bottegoni F., Ciotti R., Clericuzio M., Cogoni A., Dagnino D., De Agostini A., De Giuseppe A.B., Dovana F., Gheza G., Isocrono D., Maiorca G., Mariotti M., Nascimbene J., Nimis P.L., Ongaro S., Pandeli G., Passalacqua N.G., Pezzi G., Poponessi S., Prosser F., Puntillo D., Puntillo M., Sicoli G., Turcato C., Vallese C. 2021b. Notulae to the Italian flora of Algae, Bryophytes, Fungi and Lichens 12. Italian Botanist 12: 49-62.
  215. Ravera S., Bianchi E, Brunialti G., Ciotti R., Di Nuzzo L., Isocrono D., Gheza G., Giordani P., Guttová A., Malíček J., Pandeli G., Paoli L., Pittao E., Potenza G., Stentella G. 2021c. Studia Lichenologica in Italy. I. New records of red-listed species. Borziana 2: 87-108.
  216. Ravera S., Vizzini A., Puglisi M., Assini S., Benesperi R., Bianchi E., Boccardo F., Bottegoni F., Brackel W. v., Clericuzio M., Darmostuk V., De Giuseppe A.B., Di Nuzzo L., Dovana F., Galli R., Gheza G., Giordani P., Guttova A., Isocrono D., Malíček J., Martellos S., Mayrhofer H., Nascimbene J., Nimis P.L., Paoli L., Passalacqua N.G., Prosser F., Puntillo D., Seggi L., Sicoli G., Timdal E., Trabucco R., Vallese C. 2022a. Notulae to the Italian flora of Algae, Bryophytes, Fungi and Lichens 13. Italian Botanist 13: 1-17.
  217. Ravera S., Puglisi M., Vizzini A., Totti C., Aleffi M., Bacilliere G., Benesperi R., Bianchi E., Boccardo F., Bolpagni R., Brackel W.v., Canali G., Celli G., Cogoni A., De Giuseppe A.B., Di Natale S., Di Nuzzo L., Dovana F., Gheza G., Giordani P., Giorgi C.M., Giugia D., Iberite M., Isocrono D., Malíček J., Mayrhofer H., Muscioni M., Nascimbene J., Nimis P.L., Ongaro S., Passalacqua N.G., Piccardo P., Poponessi S., Prieto Álvaro M., Prosser F., Puntillo D., Santi F., Scassellati E., Schultz M., Sciandrello S., Sicoli G., Soldano A., Tiburtini M., Vallese C. 2022b. Notulae to the Italian flora of Algae, Bryophytes, Fungi and Lichens 14. Italian Botanist 14: 61-80.
  218. Realini M., Mioni A., Favali M. A., Fossati F. 1994. Lichen-stone surface interaction under different environmental conditions. Giornale Botanico Italiano 128 (1): 363.
  219. Rigamonti M., Altobelli E., Chiappetta D., Valcuvia Passadore M. 2007. I licheni di manufatti lapidei dell’Orto Botanico dell’Università di Pavia. Atti del XX Convegno della Società Lichenologica Italiana – Notiziario della Società Lichenologica Italiana 20: 59.
  220. Rigamonti M., Brusoni M., Valcuvia Passadore M. 2006. Incremento della biodiversità lichenica nel Comune di Gorgonzola (MI). Atti del XVIII Convegno della Società Lichenologica Italiana – Notiziario della Società Lichenologica Italiana 19: 43.
  221. Rigamonti M., Chiappetta D., Valcuvia Passadore M., Calvi M. 2008. I licheni che crescono sulle statue nel Parco del Castello di Belgioioso (Pavia). Atti del XXI Convegno della Società Lichenologica Italiana – Notiziario della Società Lichenologica Italiana 21: 42.
  222. Rivellini G. 1994. Raccolte di specie macrolicheniche mediante l’impiego di Guardie Ecologiche Volontarie in provincia di Sondrio (Lombardia, Italia settentrionale). Il Naturalista Valtellinese – Atti del Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno 5: 43-64.
  223. Rivellini G. & Valcuvia Passadore M. 1996. I licheni appartenenti ai generi Cladonia e Stereocaulon in provincia di Sondrio. Il Naturalista Valtellinese – Atti del Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno 7: 3-32.
  224. Roella V. 1999. Licheni epifiti. In: Furlanetto D. (a cura di). Atlante della biodiversità nel Parco Ticino. New Press, Como. pp. 17-18.
  225. Roella V., Cislaghi C., Casarini P., Genoni P., Guidetti L., Zocchi A., Barbarewicz C., Borlandelli C., Schipani R., Stefanetti M.V. 1999. Confronto tra operatori nell’applicazione dell’Indice di Biodiversità Lichenica: risultati e problemi. In Guidetti L., Workshop Licheni e Ambiente (Orta San Giulio, 24 ottobre 1997). Notiziario della Società Lichenologica Italiana 12: 29-39.
  226. Roella V., Guidetti L., Battioli M.T. 1995a. Bioindicazione della qualità dell’aria nelle province di Novara e Varese. Nicolini Editore, Gavirate (VA). 63 pp.
  227. Roella V., Guidetti L., Battioli M.T., Gervasini E., Lazzarin G. 1995b. Bioindicazione della qualità dell’aria tramite licheni epifiti nel territorio circostante il Lago Maggiore (Province di Novara e di Varese) – Parte I. Ingegneria ambientale 24 (4): 185-195.
  228. Roella V., Guidetti L., Battioli M.T., Gervasini E., Lazzarin G. 1995c. Bioindicazione della qualità dell’aria tramite licheni epifiti nel territorio circostante il Lago Maggiore (Province di Novara e di Varese) – Parte II. Ingegneria ambientale 24 (5): 267-276.
  229. Rossi G. 1991. Sulla presenza di Cytinus hypocistis (L.) L. in Lombardia e nelle Alpi italiane. Atti dell’Istituto Botanico e del Laboratorio Crittogamico dell’Università di Pavia (serie 7) 10: 105-111.
  230. Rossi G., Pirola A., Zurli M. 1998. Relazioni vegetazione-suolo nel paesaggio periglaciale alpino: i cuscinetti erbosi al Passo d’Eira, Livigno (Alpi Retiche). Archivio Geobotanico 4 (2): 193-200.
  231. Rossi L., Brusoni M., Valcuvia-Passadore M., Delucchi C. 2003. Licheni come bioindicatori di inquinamento atmosferico in Valle Versa (Pavia, Lombardia). Atti del XV Convegno della Società Lichenologica Italiana – Notiziario della Società Lichenologica Italiana 16: 53-54.
  232. Sartori F., Nola P., Terzo V., Valcuvia Passadore M. 1993. Indagine botanica sul territorio circostante la raffineria AGIP di Sannazzaro de’ Burgundi. In: Progetto Ambiente, Università di Pavia: 1-37.
  233. Serio C., Brusoni M., Valcuvia-Passadore M., Bergamaschi L., Rizzio E., Gallorini M. 2001. Determinazione di elementi in traccia in licheni della Valtellina mediante analisi per attivazione neutronica (INAA). Atti del XIII Convegno della Società Lichenologica Italiana – Notiziario della Società Lichenologica Italiana 14: 76-77.
  234. Schauer T. 1965. Ozeanische Flechten im Nordalpenraum. Portugaliae Acta Biologica (serie B) 8: 17-229.
  235. Spribille T., Resl P., Ahti T., Pérez-Ortega S., Tønsberg T., Mayrhofer H., Lumbsch T. 2014. Molecular systematics of the wood-inhabiting, lichen-forming genus Xylographa (Baeomycetales, Ostropomycetidae) with eight new species. Symbolae Botanicae Upsalienses 37 (1): 1-87.
  236. Stizenberger E. 1882. Lichenes Helvetici eorumque stationes et distributio. Jahresbericht der St. Gallischen Naturwissenschaftlichen Gesellschaft 22: 225-522.
  237. Sundin R., Tehler A. 1998. Phylogenetic studies of the genus Arthonia. The Lichenologist 30 (4-5): 381-413.
  238. Timpe E.B. 1990. Untersuchungen an muscicolen arktisch-alpinen Arten der Gattung Rinodina (Physciaceae, Lichenes). Tesi di Laurea, Università di Graz.
  239. Tomaselli R. 1943. Revisione critica dei licheni delle collezioni di Santo Garovaglio esistenti nell’Istituto Botanico dell’Università di Pavia (Parte I). Atti dell’Istituto Botanico e del Laboratorio Crittogamico dell’Università di Pavia (serie 5) 2 (3): 235-249.
  240. Tomaselli R. 1945. Revisione critica dei licheni delle collezioni di Santo Garovaglio esistenti nell’Istituto Botanico dell’Università di Pavia (Parte I). Archivio Botanico 21: 29-43.
  241. Tomaselli R. 1945. Revisione critica dei licheni delle collezioni di Santo Garovaglio esistenti nell’Istuto Botanico dell’Università di Pavia (Parte II). Atti dell’Istituto Botanico e del Laboratorio Crittogamico dell’Università di Pavia (serie 5) 6 (2): 129-149.
  242. Tomaselli R. 1949. Revisione critica dei licheni delle collezioni di Santo Garovaglio esistenti nell’Istituto Botanico dell’Università di Pavia (Parte II). Archivio Botanico 25:178-188.
  243. Tomaselli R. 1955. Note sulla vegetazione dei prati e dei pascoli dell’alta Valle di Scalve sulla sinistra del fiume Dezzo (Bergamo). Annali della sperimentazione agraria (nuova serie) 9: 1-56.
  244. Tomaselli R. 1961. Notizie sui relitti delle faggete scalvine (Prealpi Bergamasche). Bollettino dell’Istituto di Botanica dell’Università di Catania (serie 3) 2: 3-21.
  245. Tretiach M. 1996. Alcune collezioni lichenologiche del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia. Notiziario della Società Lichenologica Italiana 9: 27-34.
  246. Truzzi A. 2001. Licheni e didattica interdisciplinare: l’esperienza mantovana. Notiziario della Società Lichenologica Italiana 14: 71-75.
  247. Valcuvia Arneri I. 1998. Licheni e inquinamento atmosferico: un progetto didattico realizzato a Mortara (PV). Notiziario della Società Lichenologica Italiana 11: 55-56.
  248. Valcuvia Passadore M. 1987. Primo censimento sulla consistenza della sezione lichenologica dell’Herbarium Universitatis Ticinensis (PAV). Atti dell’Istituto Botanico e del Laboratorio Crittogamico dell’Università di Pavia (serie 7) 6: 79-81.
  249. Valcuvia Passadore M. 1989. La lichenologia a Pavia da S. Garovaglio a R. Tomaselli. Atti dell’Istituto Botanico e del Laboratorio Crittogamico dell’Università di Pavia (serie 7) 8: 31-34.
  250. Valcuvia Passadore M. 1990. Licenze poetiche del Professor Santo Garovaglio. Notiziario della Società Lichenologica Italiana 3: 43-44.
  251. Valcuvia Passadore M. 1998. I vegetali e l’inquinamento atmosferico, corso di aggiornamento per insegnanti della Provincia Pavia. Notiziario della Società Lichenologica Italiana 11: 51-54.
  252. Valcuvia Passadore M. 2002. Note sulla collezione lichenologica di don Carlo Cozzi. Antares, Legnano: 21-23.
  253. Valcuvia Passadore M. 2003. I licheni di don Carlo Cozzi (1871-1945). Notiziario della Società Lichenologica Italiana 16: 89-92.
  254. Valcuvia Passadore M., Bertonazzi M.C. 2004. I licheni indicatori biologici della qualità dell’aria. Museo Civico di Storia Naturale di Piacenza, Quaderni di Educazione Ambientale 10.
  255. Valcuvia Passadore M., Brusoni M. 1996. I licheni come bioindicatori di inquinamento atmosferico: dati preliminari relativi alla città di Brescia. Archivio Geobotanico 2 (1): 31-40.
  256. Valcuvia Passadore M., Delucchi C. 2002. Indagini preliminari sui licheni delle ofioliti dell’Appennino pavese e piacentino. In Saccani A. (ed.): Le ofioliti isole sulla terraferma. Per una rete di Aree Protette. Atti Convegno Nazionale, Riserva Naturale Monte Prinzera (PR), 22-23 giugno 2001: 83-89.
  257. Valcuvia Passadore M., Gianatti C. 1995. L’inquinamento atmosferico a Sondrio: dati preliminari relativi a licheni come bioindicatori. Archivio Geobotanico 1 (1): 45-51.
  258. Valcuvia Passadore M., Maestri L. 1991. I licheni di Eva Mameli Calvino conservati a Pavia. Notiziario della Società Lichenologica Italiana 4: 21-22.
  259. Valcuvia Passadore M., Malavasi C. (a cura di). 2001. Relazioni simbiotiche. Dai licheni all’Agenda 21 Locale. Regione Lombardia, 125 pp.
  260. Valcuvia Passadore M., Pavan Arcidiaco L. 1990. Le collezioni lichenologiche dell’Herbarium Universitatis Ticinensis di Pavia (PAV). In: Tretiach M., Valcuvia Passadore M. (a cura di). Censimento degli Erbari Lichenologici Italiani. Notiziario della Società Lichenologica Italiana 3, supplemento 1: 57-63.
  261. Valcuvia Passadore M., Pavan Arcidiaco L. 1992. Esemplari lichenici bergamaschi e bresciani conservati a Pavia. Notiziario della Società Lichenologica Italiana 5: 39-41.
  262. Valcuvia Passadore M., Truzzi A. 2007. I licheni epifiti della Riserva Naturale Orientata Bosco della Fontana (Mantova). Atti del XX Convegno della Società Lichenologica Italiana – Notiziario della Società Lichenologica Italiana 20: 70.
  263. Valcuvia Passadore M., Truzzi A. 2008. The epiphytic lichen flora of Bosco della Fontana. In: Gianelle D., Travaglini D., Mason F., Minari E., Chirici G. & Chemini C. (a cura di). Canopy analysis and dynamic of a floodplain forest. Cierre Edizioni, Verona. pp. 79-87.
  264. Valcuvia Passadore M., Brusa G., Chiappetta D., Delucchi C., Garavani M., Parco V. 2002a. Licheni. In: Furlanetto D. (a cura di). Atlante della Biodiversità nel Parco Ticino. Vol. 1: elenchi sistematici. Consorzio Lombardo Parco della Valle del Ticino, Milano: 105-127.
  265. Valcuvia Passadore M., Brusa G., Chiappetta D., Delucchi C., Garavani M., Parco V. 2002b. Licheni. In: Furlanetto D. (a cura di). Atlante della Biodiversità nel Parco Ticino. Vol. 2: monografie. Consorzio Lombardo Parco della Valle del Ticino, Milano: 7-44.
  266. Valcuvia Passadore M., Brusoni M., Chiappetta D., Delucchi C., Terzo V. 2005. La Lichenologia a Pavia nell’ultimo ventennio. Informatore Botanico Italiano 37 (1, parte A): 418-419.
  267. Valcuvia Passadore M., Chiappetta D., Delucchi C., Garavani M. 2004. Aspetti scientifici e didattici connessi allo studio dei licheni. Atti della giornata di studi “Acque a Cremona. Nell’anno internazionale dell’acqua.” Museo Civico di Storia Naturale: 129-132.
  268. Valcuvia Passadore M., Delucchi C., Chiappetta D. 2003. I licheni del Giardino di Pietra Corva. In: Bernini A. (a cura di). La biodiversità. Giardino Botanico Alpino di Pietra Corva 2: 13-25.
  269. Valcuvia Passadore M., Zurli M., Rossi G., Pirola A., Zucca F. 2000. Distribution pattern of lichens in a field of earth hummocks at Eira Pass in the central Alps (Livigno, Italy). Book of Abstract Fourth IAL Symposium, Progress and Problems in Lichenology at the turn of the Millenium, Universitat de Barcelona, Barcelona: 58.
  270. Vigoni C., Cella A., Sarra P.G., Bocchelli R., Sina P.A. 1996. Bioindicatori e biosensori. Associazione Cremona Ambiente, 49 pp.
  271. Volk O.H. 1958. Trockenrasen aus der umgebung von Pavia. Archivio Botanico e Biogeografico Italiano 34 (4): 31-46.
  272. Winkler A., Contardo T., Vannini A., Sorbo S., Basile A., Loppi S. 2020. Magnetic emissions from brake wear are the major source of airborne particulate matter bioaccumulated by lichens exposed in Milan (Italy). Applied Science 10 (6): 2073.
  273. Zavagno F. 2007a. Caratterizzazione delle cenosi epifitiche in un’area della pianura milanese. Pianura 21: 43-63.
  274. Zavagno F. 2007b. Sviluppo di metodologie applicate allo studio della vegetazione: un esempio nelle Alpi Orobie Valtellinesi (Valli del Bitto e Val Belviso). Il Naturalista Valtellinese – Atti del Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno 18: 17-57.
  275. Zavagno F. 2007c. Briofite e Licheni nel Parco delle Orobie Valtellinesi: indagini sui popolamenti della Val Belviso e delle Valli del Bitto. Ricerca e Conservazione nel Parco delle Orobie Valtellinesi 1. 110 pp.
  276. Zavagno F., Brusa G., Ghetti A., Rossi L. 2002. Gradiente altitudinale e cenosi corticicole nelle Alpi Lombarde. Braun-Blanquetia 31: 45-50.
  277. Zocchi A., Peduzzi R. 1999. Bioindicazione della qualità dell’aria nel territorio del Canton Ticino (Svizzera) tramite licheni epifiti: confronti transfrontalieri. In: Guidetti L., Workshop Licheni e Ambiente (Orta San Giulio, 24 ottobre 1997). Notiziario della Società Lichenologica Italiana, 12: 45-60.
  278. Zocchi A., Casarini P., Genoni P., Guidetti L., Roella V., Borlandelli C., Stefanetti M.V. 1997. Air quality monitoring, using epiphytic lichens, in some northen-italian areas (Lombardy and Piedmont). Lagascalia 19 (1-2): 505-512.
  279. Zocchi A., Roella V., Calamari D. 1996. Valutazione della qualità dell’aria nel comune di Varese attraverso l’utilizzo di licheni epifiti. Ingegneria Ambientale 25 (3): 78-87.