I licheni delle aurifodine dell’alta valle del Ticino

L'attività di estrazione dell'oro dai depositi secondari alluvionali in epoca romana (aurifodinae) lasciò dietro di sé cumuli di pietre che nel corso dei secoli vennero colonizzati dai licheni. Scopriamo le interessanti specie rinvenute presso le aurifodinae dell'alta valle del Ticino, e il valore del sito per la biodiversità.

Video – Tutorial per la TLC finalizzata all’identificazione dei metaboliti secondari dei licheni

La cromatografia su strato sottile, abbreviata con l'acronimo TLC (thin-layer chromatography), è una tecnica di analisi chimica abbastanza semplice che, applicata alla lichenologia, consente di identificare i metaboliti secondari presenti in un campione lichenico, che spesso è necessario conoscere per giungere all'identificazione certa della specie di appartenenza del campione. Per poter effettuare la TLC serve … Continua a leggere Video – Tutorial per la TLC finalizzata all’identificazione dei metaboliti secondari dei licheni

Controversie lichenologiche: Eva Mameli Calvino vs Maria Cengia Sambo

In occasione della “Giornata delle Donne e delle Ragazze nella Scienza” mi piace ricordare una vivace disputa scientifica tra due grandi lichenologhe italiane di inizio Novecento: Eva Mameli e Maria Cengia. Il post di oggi è una versione molto ridotta dell'articolo che racconta la medesima storia, pubblicato sullo scorso numero del Notiziario della Società Lichenologica … Continua a leggere Controversie lichenologiche: Eva Mameli Calvino vs Maria Cengia Sambo

I licheni della Valle del Ticino nel 50° anniversario del Parco Lombardo

Tempo di festeggiare e di fare il punto, ma soprattutto di chiedersi: dove vogliamo andare? Il ruolo del Parco Lombardo della Valle del Ticino nella conservazione dell'importantissimo biota lichenico che la valle fluviale ospita deve essere attivo e consapevole: non solo protezione, quindi, ma anche gestione e monitoraggio.

Bibliografia Lichenologica Lombarda 2023

Rassegna delle ricerche lichenologiche con attinenza lombarda pubblicate nel 2023. Favero-Longo S.E., Matteucci E., Voyron S., Iacomussi P., Ruggiero M.G. 2023a. Lithobiontic recolonization following cleaning and preservative treatments on the rock engravings of Valle Camonica, Italy: a 54-months monitoring. Science of the Total Environment 901: 165885. Il lavoro riporta i risultati delle sperimentazioni di differenti … Continua a leggere Bibliografia Lichenologica Lombarda 2023

Intervista ai lichen-bros

Parlare di licheni mi fa sempre piacere (in caso contrario non profonderei fiumane di logorrea lichenologica su questo blog), perciò, a maggior ragione se mi viene chiesto, è ben difficile che mi tiri indietro dal farlo.Giusto qualche settimana fa, il mio lichen-bro Luca Di Nuzzo è stato invitato dalla divulgatrice Alice Mosconi ad essere intervistato … Continua a leggere Intervista ai lichen-bros