Sulla solita falesia

Le Prealpi Lombarde sono il regno delle rocce sedimentarie carbonatiche mesozoiche: arenarie, calcari, dolomie, si alternano e si sovrappongono lungo tutta la fascia prealpina lombarda, quasi a voler fare da anticamera ai massicci cristallini delle Orobie, della Rezia e dell'Adamello. I licheni liticoli, ossia quelli che crescono sulla roccia, hanno in genere delle preferenze almeno … Continua a leggere Sulla solita falesia

Un lichene nuovo per l’Italia dalla Val di Scalve

Chi segue il blog, o anche solo il relativo profilo Instagram, avrà capito che il mio posto preferito dove andare a caccia di licheni è la Val di Scalve, questo angolo di Orobie Bergamasche se non proprio del tutto incontaminato, comunque ancora molto wild. Come ho già scritto più di una volta, la wilderness della … Continua a leggere Un lichene nuovo per l’Italia dalla Val di Scalve

La stanza del lichenologo

"Se una scrivania disordinata è segno di una mente disordinata,cosa dobbiamo pensare di una scrivania vuota?"Albert Einstein (forse) Sul frontespizio di ognuno dei tre volumi illustrati della Descriptio et adumbratio plantarum e classe cryptogamica Linnaei quae Lichenes dicuntur di Georg Franz Hoffmann (1760-1826), pubblicati a cavallo tra il Settecento e l'Ottocento (Hoffmann 1790, 1794, 1801), … Continua a leggere La stanza del lichenologo