Cetrarie in alta quota

Per chi studia (e ama) i licheni terricoli, salire a 2400-2600 metri di quota sulle Alpi Retiche è il non plus ultra: tra i pascoli, le praterie e gli affioramenti rocciosi dell'alta montagna ci si parano davanti infinite possibilità sotto forma di cespuglietti, lobi o croste di tutte le forme e i colori che si … Continua a leggere Cetrarie in alta quota

Tante novità per la Lombardia: un balzo a 1330 taxa lichenici

È stato appena pubblicato su MycoKeys un corposo articolo floristico che riporta tante interessanti segnalazioni di primi ritrovamenti per molte regioni italiane (Nascimbene et al. 2021). Alcune di queste segnalazioni riguardano la Lombardia, per la quale il numero di taxa noti è ora lievitato a 1330!Rispetto ai 1296 riportati da Nimis (2016) si rileva quindi … Continua a leggere Tante novità per la Lombardia: un balzo a 1330 taxa lichenici

IAL9

Un blog è, dopotutto, anche un diario personale; per cui stavolta niente traslitterazioni di recenti articoli scientifici, niente pontificali sull'importanza della floristica e degli erbari, niente pillole di saggezza sugli habitat aridi (nonostante ne parli così di rado!), ma semplicemente qualche riga personale sull'evento lichenologico dell'anno: il 9° simposio dell'International Association for Lichenology, ossia la … Continua a leggere IAL9