I macrolicheni della Val di Scalve

Come scrivevo nell'ultimo post del 2019, la provincia di Bergamo è una di quelle lichenologicamente meno note della Lombardia, pur essendo una di quelle che presentano la maggiore diversità ambientale – geologica, climatica, altimetrica, vegetazionale – ed estensione territoriale. Per cominciare a far fronte alla situazione, ed avendola 'comoda', dal momento che vado spesso in … Continua a leggere I macrolicheni della Val di Scalve

Riflessione su tre rametti

Ogni occasione è buona per trovare licheni, dato che, salvo in quei (purtroppo non così rari) casi di inquinamento elevatissimo, questi organismi si trovano più o meno dappertutto. E non serve nemmeno scalmanarsi tanto a cercarli: basta aguzzare un po' la vista e, una volta che si è presa familiarità con loro, le loro forme, … Continua a leggere Riflessione su tre rametti