Provincia di Bergamo: la Cenerentola lichenologica della Lombardia

Il fatto che la Lombardia sia nota per la sua grande ricchezza lichenologica, non implica automaticamente che tutto il territorio regionale sia stato indagato da questo punto di vista. È in realtà più vero il contrario: la maggior parte delle segnalazioni storiche e recenti proviene da poche aree accuratamente studiate, mentre molte altre zone della … Continua a leggere Provincia di Bergamo: la Cenerentola lichenologica della Lombardia

Quanto poco sappiamo sulle Leprarie lombarde

Le Leprarie sono delle croste pulverulente decisamente poco attraenti, che possono crescere un po' dappertutto, vuoi sulla scorza degli alberi, vuoi sul terriccio muschioso umido, vuoi sulla roccia, e perfino negli interstizi umidicci dei muretti di cemento. Non solo: oltre a non essere particolarmente di bell'aspetto, sono pure dannatamente difficili da identificare a livello specifico, … Continua a leggere Quanto poco sappiamo sulle Leprarie lombarde

Il Catalogus di Anzi

Nel 1860 venne finalmente pubblicato sotto un altisonante titolo latino il volumetto che conteneva i ricchissimi risultati di anni di ricerche lichenologiche ad opera di un energico sacerdote bormiese: Catalogus lichenum quos in Provincia Sondriensi et circa Novum-Comum collegit et in ordinem systematicum digessit presbyter Martinus Anzi (ovverosia "catalogo dei licheni che nella provincia di … Continua a leggere Il Catalogus di Anzi

C’è chi viene e c’è chi va

Nella sua ultima checklist dei licheni d'Italia, il prof. Nimis (2016) ha riportato il ragguardevole numero di 1296 taxa infragenerici lichenici noti per la Lombardia. Stando a quei dati, la nostra risultava la seconda regione italiana per numero di taxa, a pari merito con il Piemonte, e superata solamente dal Trentino Alto Adige (1582 taxa).Da … Continua a leggere C’è chi viene e c’è chi va