Allestimento di un erbario lichenico

Perché allestire un erbario lichenico? Perché raccogliere?Un erbario lichenico personale è uno strumento utile se si vuole approfondire la conoscenza dei licheni, non solo a livello professionale ma anche amatoriale.Un erbario personale ha un duplice scopo: da un lato è utile come riferimento al momento di identificare nuovi esemplari, che possono così essere confrontati con … Continua a leggere Allestimento di un erbario lichenico

L’importanza degli erbari (non solo lichenici)

Purtroppo, quasi chiunque non ci abbia a che fare direttamente, per lavoro o per passione, non riesce a capire quanto siano importanti l'esistenza, la conservazione, il mantenimento e la fruibilità degli erbari. Non pensate a dei fiorellini schiacciati tra le pagine dei libri di poesie dalle gentildonne benestanti d'altri tempi, o a quelle raccolte di … Continua a leggere L’importanza degli erbari (non solo lichenici)

“Della distribuzione dei licheni di Lombardia”

Il primo – e in realtà, fino ad ora, unico! – tentativo di riassumere le generalità e le particolarità della flora lichenica lombarda si deve al professor Santo Garovaglio, che nel 1864 diede lettura del saggio "Della distribuzione geografica dei licheni di Lombardia e di un nuovo ordinamento del genere Verrucaria" presso il Reale Istituto … Continua a leggere “Della distribuzione dei licheni di Lombardia”

Perché un blog sui licheni della Lombardia?

La Lombardia vanta una tradizione lichenologica plurisecolare, ed è una delle regioni italiane meglio note da questo punto di vista, nonché la seconda per numero di specie in Italia (la prima è il Trentino Alto Adige, che supera la Lombardia in numero di specie probabilmente solo perché è stato ancora più e meglio studiato). Per … Continua a leggere Perché un blog sui licheni della Lombardia?